Arriva in sala “Quando tu sei vicino a me”, il film documentario girato da Laura Viezzoli all’interno del Centro della Lega del Filo d’Oro di Osimo, punto di riferimento in Italia per le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali
Mosaico
Il nuovo progetto della Federazione delle chiese evangeliche in Calabria: un modello sperimentale per superare i ghetti. Si fonda su un’idea di economia circolare: i lavoratori contribuiranno alle spese della struttura con una piccola quota. Parte dei costi sarà sostenuta dalla quota sociale proveniente dalla vendita delle arance
Pubblicato il Focus sull'anno accademico 2020-21. La ministra Messa: "Aumentano di numero e di valore". Dagli enti regionali per il diritto allo studio oltre 392.000 interventi di diversa natura, con una spesa complessiva di quasi 767 milioni di euro
L’Azienda ospedaliero-universitaria Senese ospita sette tra bambine e bambini ucraini. Sono arrivati in pullman, dopo un viaggio di quattro giorni, che ha fatto tappa prima nel nord Italia
Firmato oggi un protocollo d’intesa fra Prefettura, Città metropolitana e Comune di Torino con le sue circoscrizioni, Regione Piemonte, Azienda sanitaria, Arcidiocesi e Fiopsd per dare vita a un Piano integrato di sostegno alle persone senza fissa dimora. “Approccio innovativo: prevede un accompagnamento delle persone a 360 gradi e non si limita ad assicurare un posto letto per la notte e un pasto caldo”
I risultati del progetto nato durante la pandemia e che ha messo in connessione i market solidali di Modena e provincia, coordinati dal Csv locale. Più di 350 i volontari coinvolti, 31.200 spese erogate ma anche corsi di formazione e attività nelle scuole. Ora gli aiuti si concentrano sull’Ucraina
Padova. Una studentessa Erasmus ha sviluppato il progetto per un’applicazione digitale che illustra le bellezze nell’edificio di Giò Ponti. Riaprono a Padova anche le visite serali alla giottesca Cappella degli Scrovegni. L’app dell’università porta invece a scoprire le opere moderne di Campigli e Martini
Provincia di Padova. È online una sezione del sito internet aggiornata con tutti i siti espositivi nonché la geolocalizzazione e le schede di oltre cento tra musei e luoghi di interesse turistico
È nascosto sotto il portico antistante la chiesa di San Francesco l’accesso a uno dei gioielli d’arte della Padova cinquecentesca: al secondo piano dell’edificio che fa angolo con via Santa Sofia si trova infatti la Scuola della Carità, interamente affrescata da Dario Varotari.
Il patrimonio culturale è «un insieme di risorse ereditate dal passato che alcune persone considerano, a prescindere dal regime di proprietà dei beni, come un riflesso e un’espressione dei loro valori, credenze, conoscenze e tradizioni in continua evoluzione.
L’importanza che il patrimonio culturale ha nel mondo contemporaneo, come “bene comune” ed eredità storica di popoli o dell’intera umanità, ma anche economica e commerciale, pone sotto osservazione sempre più aspetti che riguardano la sua gestione, valorizzazione e difesa.
Non solo Dante. L’irrappresentabile Grazia mariana si manifesta nella storia di ognuno.
Sulla tela non ci sarebbe più stata una “fiumana di persone”, ma “uomini del lavoro” che fanno della lotta per il diritto universale una lotta di classe.
Nel Pnrr sono previsti 1,92 miliardi di euro per lo sviluppo della produzione di biogas e il biometano vista come una scelta strategica per il Paese.
Il carcere mette alla prova una città nella sua capacità di condividere fatiche e sofferenze, di distinguere l’errore dall’errante.