I dati del bilancio approvato dalla Commissione centrale di beneficenza. Complessivamente erogati 141,6 milioni di euro per 1.395 progetti in quattro ambiti: sociale, ambiente, arte e cultura, ricerca scientifica. “La crisi generata dalla pandemia sta acuendo i divari all'interno della società”, afferma il presidente Giovanni Fosti
Mosaico
Che stress lo zoom. Gli effetti nocivi delle lunghe ore passate nelle video-call per "smart working"
A lungo andare, le frequenti video call possono portare delle conseguenze negative per la mente e per il corpo.
Sul canale Ig @ichbinsophiescholl verranno raccontati, attraverso un diario di post e stories in tempo reale, gli ultimi dieci mesi di vita di Sophie.
Nel Cinque Maggio (che poté essere stampato solo due anni dopo) si faceva largo anche un’altra riflessione, fondamentale per Manzoni: quella sulla religiosità di Napoleone.
Per le campagne è un dramma la mancanza di rumeni, polacchi, marocchini che si occupino di semina, di raccolta, delle varie lavorazioni agricole per le quali non si trova nemmeno un paio di braccia.
Cresce il numero di persone costrette a far ricorso alle mense dei poveri e molto più frequentemente ai pacchi di aiuto alimentare.
Dal 5 maggio alla Fabbrica del Vapore di Milano la mostra del fotografo Christian Tasso. Immagini che “abbracciano la diversità”
Nel palermitano prende vita un sistema agroforestale nel quale la produzione agricola convive con la biodiversità. Coinvolte nel progetto persone con disabilità grazie a due cooperative sociali. "La Food forest è il coronamento di un sogno. Un sogno che ne genera altri"
Dumitrache (Associazione donne romene in Italia): “Dobbiamo mettere in pratica le recenti raccomandazioni dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa: lasciare milioni di bambini senza cure parentali è una violazione di massa dei diritti umani”
Da marzo 23 classi sono coinvolte in laboratori di educazione civica nelle sedi delle associazioni e in spazi aperti del loro quartiere. Il progetto rientra nel patto educativo di comunità promosso dal Csv provinciale insieme al comune e a diverse associazioni locali
Daniela, mamma di due figli, scappa di notte dalla Romania. La aspettano Milano e gli anziani, affidati alle cure di donne come lei. Diventerà “solo braccia”, una “mamma bancomat” che soltanto una tragedia riporterà a prendersi nuovamente cura della sua famiglia. Intervista all'autore Marco Balzano: “Nel nostro paese manca il welfare verso i lavoratori: ci chiediamo mai cosa provino queste donne e i loro figli?”
Indagine di Cittadinazattiva: costi crescono maggiormente nelle regioni centrali e di poco anche al sud, mentre calano al nord. L’Emilia Romagna la più costosa, la Sardegna quella più economica. Appello al governo: "Trasformare la mensa in servizio pubblico universale e gratuito"
La Furzeina Cineina, Pars e Al Pappagallo sono i primi tre ristoranti che a Bologna, insieme all’associazione Civibo, hanno attivato nel capoluogo emiliano l’iniziativa per regalare un piatto a chi sta attraversando un momento di difficoltà. “Con l’emergenza sanitaria, gli ospiti delle Cucine sono sempre di più: in questa situazione, ogni forma di aiuto è importante”
Il bilancio del Fondo Diamo Lavoro della diocesi di Milano: 190 tirocini avviati e ci sono i primi contratti di assunzione. Gualzetti (Caritas Ambrosiana): “Per ripartire dobbiamo cercare di riqualificare chi ha perso il lavoro per aiutarlo a ricoprire le nuove mansioni che il mercato in questo momento richiede”
Il Comitato testamento solidale ha promosso un'indagine tra le organizzazioni aderenti, per raccontare il fenomeno del lascito solidale dal punto di vista di chi opera per realizzare progetti in ambito umanitario, socio-sanitario e ambientale. Ne esce un quadro che conferma la crescita di uno strumento di solidarietà concreta, al quale la pandemia di Covid-19 ha dato ulteriore impulso