In questo periodo così complesso da vivere emotivamente, il volto ci è quasi stato rubato nella sua essenza primaria, ci rimane solo lo sguardo. È forse proprio da questa privazione che è nata l’idea di chiedere a una trentina di artisti contemporanei di restituirci, attraverso la loro espressività artistica, quelle emozioni che ci sono state tolte. Quarantasei muscoli facciali regalano un’infinita gamma di espressioni, agli artisti il compito di enfatizzare, caratterizzare e quindi indagare il volto o l’atteggiamento, attraverso pittura, scultura, video art e fotografia.
Mosaico
In Consulta nazionale la prima occasione di incontro formale degli enti con la ministra Dadone e il nuovo capo dipartimento De Giorgi. La Cnesc chiede che i riferimenti al servizio civile nel Pnrr siano collocati nel Capitolo “Infrastrutture sociali, famiglia, comunità, terzo settore” anziché in “Politiche attive del lavoro”. “Superare la focalizzazione sulla sola occupabilità per evitare distorsioni nel messaggio ai giovani”
Presentata oggi la ricerca “Come comunica il volontariato ai tempi del Covid-19” condotta da Redattore Sociale per il Csv di Padova e Rovigo con il sostegno dell’Otc Veneto. Sul web l’intera pubblicazione. Santinello, Università di Padova: “La comunicazione è il meccanismo principale con cui un’associazione cresce nel territorio”
Nuova iniziativa di Progetto Arca di Milano per contrastare la povertà alimentare. Si aggiunge al classico pacco alimentare, di solito costituito da prodotti a lunga conservazione
Grazie alla campagna globale lanciata da CoorDown, l’azienda Salvatore Ferragamo Spa ha deciso di assumere il primo dipendente in Italia grazie alla piattaforma hiringchain.org, per l’inclusione lavorativa delle persone con sindrome di Down. Dal 21 marzo oltre 900 aziende nel mondo hanno richiesto informazioni per avviare nuove assunzioni
Il nostro Paese non ha ancora un sistema informativo nazionale che raccolga dati su maltrattamenti e prese in carico dei Comuni. Dall'indagine di Terre des Hommes e Cismai, su un campione di 196 comuni, in Italia sono oltre 400mila i bambini e ragazzi affidati ai servizi sociali, di cui oltre 77 mila perché vittime di maltrattamenti
Consegnati a Milano, Roma, Napoli, Catanzaro e Piacenza 90 mila pacchi alimentari e di prima necessità, oltre 11 mila i beneficiari: report di Emergency su 9 mesi di attività del progetto "Nessuno Escluso". A Milano 1600 nuclei presi incarico, quasi la metà con reddito azzerato. Oltre mille volontari attivi
Sarà presentato il 4 maggio all’interno degli “Stati generali” il libro frutto del percorso partecipato che ha messo insieme i vissuti dei volontari con il patrimonio culturale della città
Ventisette scuole superiori e sei università partecipano alla competizione educativa di WeWorld per stimolare i giovani a riflettere sull’emergenza ambientale, nell’ambito della campagna #ClimateOfChange. I finalisti parteciperanno alle finali Pan-europee a Bruxelles. “C’è la consapevolezza che è rimasto poco più di un decennio per agire”
Partiti con zero budget e nessun investitore, i distributori automatici dell’impresa torinese fondata dal sacerdote Andrea Bonsignori decollano in uffici e ospedali. Con un rilancio nel periodo della pandemia
La Comunità di Sant'Egidio presenta i dati raccolti in 237 strutture in 10 regioni e 11 città: il 64% non consente alcun tipo di visita, volontari e amici ammessi solo nel 15% delle strutture. L'81% non ha una stanza degli abbracci, il 61% non permette uscite neanche per visite specialistiche. “Visite aumentano contagi? E' una fake news”. Sei proposte per riaprire in sicurezza
Il Protocollo prevede la realizzazione di moduli formativi per giornalisti e tavole rotonde di approfondimento per la comunicazione di bambini e adolescenti a rischio di esclusione
Quintali di generi alimentari distribuiti, 147 colloqui di assistenza sociale e psicologica, per un totale di 550 persone beneficiarie. È il bilancio del progetto promosso dal Centro solidarietà Catanzaro Marina dopo 18 mesi di attività. “Il dato preoccupante è l'ulteriore impoverimento del ceto medio"
“Impatto del Covid-19 sul terzo settore bolognese” è la nuova ricerca rivolta ad associazioni, cooperative e imprese sociali per valutare l'impatto sui progetti. Brugnara (Euribia): “Per capire come ripartire abbiamo bisogno di dati reali”
Laboratori e attività educative: le risorse dedicate soprattutto alle aree più fragili del paese. Bianchi: "Occasione per rafforzare apprendimenti e recuperare socialità". Sito, help desk dedicato alle scuole, una campagna informativa, anche sui social, gli strumenti