Ottavo rapporto “Le Equilibriste”: 1 famiglia su 4 con figli a rischio povertà, il numero di neonati e neomamme in picchiata. Primo parto a 32 anni e ne 43% dei casi non si desidera un secondo figlio. Tra le cause la fatica (40%), la difficile conciliazione lavoro/famiglia (33%), la mancanza di supporto (26%), la scarsità dei servizi (26%)
Fatti
Un appello al governo congolese e alle organizzazioni umanitarie in favore delle vittime delle alluvioni del 4 maggio nel territorio di Kelehe, nel Sud Kivu, Repubblica democratica del Congo, è stato lanciato a nome della Conferenza episcopale del Congo (Cenco) dal presidente, monsignor Marcel Utembi Tapa, arcivescovo di Kisangani.
Un primo confronto con le opposizioni sul tema delle riforme istituzionali. Nella biblioteca del presidente della Camera, a Montecitorio, la premier Meloni con un’ampia delegazione della maggioranza (compresi i vicepremier Tajani e Salvini) ha incontrato i rappresentanti dei gruppi parlamentari di opposizione. In forma ufficiale, con uno schema che ha ricordato le consultazioni per la formazione del governo. Il risultato non poteva che essere interlocutorio, trattandosi di una ricognizione iniziale.
Emergenza migranti, ma non solo L’ospitalità messa in campo dalla Diocesi di Padova, attraverso la microaccoglienza, apre le porte a diverse fragilità umane, dai senza fissa dimora alle donne vittime di violenza. Avendo cura di rispettare
la dignità delle persone senza alterare il tessuto sociale locale
Basso profilo, meno intimidazioni ma più rapporti con imprenditori e funzionari: l’ultimo rapporto Dia ricostruisce il potere occulto delle organizzazioni criminali
Il coleottero attacca solitamente il legname ormai morto e lo trasforma in materiale organico. Dopo Vaia del 2018 sta proliferando dal Comelico all’Altopiano, aggredendo le piante sane
Uno slancio psicologico non solo estetico, un percorso ricostruttivo che sia anche da conforto nei casi in cui la mastectomia totale non possa essere evitata.
Nel Comune di Noventa Padovana prende il via la nuova iniziativa di Rete Solida, il progetto delle Acli di Padova che recupera le eccedenze alimentari per destinarle a chi nel territorio ne ha più bisogno, in collaborazione con Sodexo Italia, e l’Associazione nazionale famiglie numerose.
Un significativo passo in più per la costruzione di una nuova cultura della sostenibilità: sta prendendo forma il progetto di comunità energetica promosso dal Comune di Albignasego, il cui obiettivo è la riduzione della dipendenza energetica dal sistema elettrico nazionale attraverso lo sviluppo di un’energia a “km zero”, con la messa in rete di cittadini, attività commerciali e imprese.
Quando si tratta di aiutare l’ambiente, i bambini arrivano sempre primi.
Il 9 maggio, Festa d'Europa, ricorda la Dichiarazione Schuman del 1950, pietra miliare della costruzione comunitaria. La pace, alla base del cammino unitario, è minacciata: per salvaguardarla occorrono determinazione politica, coesione e riforme. Le parole di Roberta Metsola (Parlamento Ue), Olaf Scholz (cancelliere tedesco) e mons. Crociata (Comece)
Una ricerca di Anci e Roma Tre indaga il profilo del personale del sistema di Accoglienza e Integrazione. Sono 10mila i lavoratori coinvolti per quasi 1.000 progetti di promossi da una rete di 1.800 Comuni
Unicef, Unhcr e Protezione civile presentano la Guida Pratica” per la tutela nel sistema di accoglienza diffusa”: una misura attraverso cui enti del terzo settore e del privato sociale garantiscono ospitalità e servizi di integrazione presso famiglie o presso piccole strutture
Lo fa sapere Save the Children, che chiede alle parti in conflitto di non utilizzare scuole a fini militari.Gli attacchi a nord di Kivu
Secondo un nuovo rapporto di Oms, Unicef e Unfpa, i progressi globali nella riduzione delle morti di donne in gravidanza, madri e neonati sono rimasti fermi per otto anni a causa della diminuzione degli investimenti nella salute materna e neonatale