Si è tenuta lunedì mattina a Palazzo Balbi una seduta della Conferenza permanente Regione Autonomie locali sul tema dell’Autonomia del Veneto con la partecipazione del Presidente Luca Zaia.
Fatti
Maltempo. Zaia: "28 mila ettari di bosco rasi al suolo, instant book "Il Veneto in ginocchio" aiuta a non dimenticare. Già due milioni di euro di donazioni raccolti con il conto corrente solidale"
Bastano sole due sterline per partecipare, ma per aggiudicarsi la "Dream boat", il barcone con i migranti parte dell’installazione Dismaland del noto artista inglese, bisognerà indovinarne il peso. I fondi raccolti saranno gestiti dall’Ong Choose Love e destinati al sostegno di rifugiati e sfollati
“La delusione per lo sfiorire della ripresa e per l’atteso cambiamento miracoloso ha incattivito gli italiani” che “si sono resi disponibili a compiere un salto rischioso e dall’esito incerto, un funambolico camminare sul ciglio di un fossato che mai prima d’ora si era visto così vicino” proprio perché “la scommessa era poi quella di spiccare il volo”.
“Proprio ieri sera ho celebrato la messa per la festa di Santa Barbara, patrona dei vigili del fuoco, con il distaccamento dei pompieri di Poggio Mirteto, a cui apparteneva una delle vittime dell’esplosione”. Così il vescovo della diocesi di Sabina-Poggio Mirteto, mons. Ernesto Mandara, dopo l’esplosione avvenuta mercoledì in un’area di servizio nei pressi di Borgo Quinzio che è costata la vita a due persone e ha provocato 17 feriti finora accertati.
Il rendiconto sociale dell'Inps. Relativamente al reddito d'inclusione, le domande presentate al 30 settembre 2018 sono state 787.982, poco meno del 50% dei nuclei stimati dall'Istat in situazione di povertà assoluta. Alla stessa data le domande Rei accolte sono risultate 375.799, il 47,7% del totale
L'occupazione in Veneto continua a crescere, seppure a un ritmo meno sostenuto rispetto allo scorso anno. È quanto emerge dai dati della Bussola trimestrale sul mercato del lavoro regionale a cura dell'Osservatorio di Veneto Lavoro. Nell'ultimo anno i posti di lavoro dipendente sono cresciuti in regione di circa 37 mila unità, nonostante il terzo trimestre dell'anno si sia rivelato negativo, come sempre accade in tale periodo per la conclusione dei contratti di lavoro stagionale, con una perdita di 11.500 posti.
Per la prima volta dopo dieci anni l’Istat osserva che i nuovi cittadini sono meno dell’anno precedente: sono soltanto quasi 136mila, un calo del 26,4%.
Continua il viaggio dei giornalisti della Fisc in Egitto. Ieri incontro a Ismailia con il vescovo mons. Tewfik e visita all'ospedale cattolico di Port Said, dove la Cei ha finanziato l'acquisto del blocco delle terapia intensiva e neonatale
In occasione della Giornata mondiale per lotta all’AIDS che ricorre domani, la Regione Veneto ha pubblicato il nuovo Rapporto AIDS-HIV realizzato a cura della Direzione Prevenzione che contiene i dati epidemiologici consolidati al 31 dicembre 2017.
Per l’Argentina e per la sua capitale è un momento storico: per la prima volta un vertice del G20 si tiene in una città dell’America Latina, il Paese non ha mai ospitato un evento politico di tale portata. Ma tutto ciò avviene nel momento peggiore possibile: il Paese è ripiombato in una gravissima crisi monetaria ed economica, la povertà è in grande aumento e i momenti della preparazione del vertice sono stati vissuti in un clima di tensione
I nuovi orari ferroviari entreranno in vigore domenica 9 dicembre 2018. Lo annuncia l’assessore ai trasporti della Regione del Veneto, Elisa De Berti, evidenziando che con “la loro introduzione puntiamo, insieme a Trenitalia, ad aumentare l’offerta nelle aree a maggior domanda, soprattutto di lavoratori e studenti, e a razionalizzare i servizi nei bacini con scarsa domanda e bassissime frequentazioni”.
Sono oltre 15mila in meno rispetto al 2016 i bambini nati nel 2017, in tutto 458.151. Nell'arco di tre anni, dal 2014 al 2016, le nascite sono diminuite di circa 45mila unita', mentre sono quasi 120mila in meno rispetto al 2008.
Diventa operativo in Veneto il piano regionale di contrasto alla povertà e di promozione della rete per l’inclusione sociale: con l’insediamento del tavolo regionale, presieduto dall’assessore al sociale Manuela Lanzarin, si costituisce l’organismo politico e tecnico per la regìa degli interventi e il monitoraggio delle azioni territoriali.
Oltre un milione e mezzo gli occupati nel lavoro domestico e di cura, più della metà in nero. Per la nuova segretaria nazionale Acli colf, occorre riconoscere dignità a questo settore, investire in formazione e tutelare i diritti dei lavoratori, combattere il sommerso