Gli atleti e le atlete sanno mettere la faccia per promuovere un Paese di cui si sento figlie e che riconoscono essere stato alle origini delle loro possibilità e del loro successo. La gente sa riconoscere che non sempre i soldi che si spendono sono spreco, ma a volte possono essere un investimento per un'Italia creativa e innovativa, che scommette su ciò che mette in relazione e aiuta a creare opportunità in cui soprattutto i giovani possono trovare facilmente la strada per esprimere i propri talenti... davanti agli occhi del mondo
Idee
L'avvio della nuova legislatura del Parlamento europeo è fissato per martedì 2 luglio nella città alsaziana. L'attenzione rimane però concentrata sul Consiglio in corso nella capitale belga, dove i 28 leader cercano un accordo per le più alte cariche comunitarie
In genere, le famiglie chiedono non che i compiti vengano eliminati, ma che il carico sia proporzionato agli impegni extrascolastici degli studenti.
L’assegnazione in sé non cambierà il destino del nostro Paese, ma sarà un’ottima carta da giocarsi per migliorare una fetta d’Italia, se verrà giocata bene.
La “pancia” del Paese deve essere non solo analizzata, ma pure curata, per impedire che si sovrapponga allo spirito e diventi ingovernabile. Ce lo insegna la Storia.
Prosegue in Italia il dibattito sul salario minimo. Un problema che non si risolve nella definizione di una cifra ma nella capacità di affrontare nella sua complessità il tema dei cosiddetti “lavoratori poveri” figura emersa in questa fase storica in cui avere un'occupazione non è più una garanzia sufficiente contro il rischio della povertà. Bisogna ripartire dalla Costituzione
Gli italiani nell'incertezza tendono a risparmiare, comportamento culturale protettivo che è servito a creare quel cassettino di risorse da utilizzare in caso di bisogno. Comprimendo ovviamente i consumi. Non è il massimo per un'economia che deve creare occasioni di lavoro e far nascere piccole e grandi imprese, ristrutturare abitazioni, investire sui figli. Il risparmio ha però una sua logica e una sua psicologia
E’ in corso una vera e propria strage di innocenti consumata per lo più all'interno delle mura domestiche. Nel 2018 sono stati 31 i figli uccisi dai genitori, con un aumento del 47,6% sull’anno precedente. La rivela oggi l’Eures lanciando l' "allarme figlicidi”. Ma a questi dati vanno aggiunti gli omicidi di piccolissimi per mano dei compagni di madri spesso acquiescenti. Lo psichiatra Cantelmi: "Società sempre meno protettiva nei confronti dei minori"
Il dibattito suscitato dalla vicenda della Sea-Watch 3 riaccende i riflettori sul trattato di Schengen e sul regolamento di Dublino. Superarli potrebbe provocare un “big bang” interno al continente con possibili ricadute sulla libera circolazione dei cittadini e pesanti riflessi economici. Alla politica spetta quindi il compito di trovare una soluzione che porti a una solidale e obbligatoria condivisione delle responsabilità e del peso delle migrazioni fra tutti i Paesi Ue
Con la vicenda ArcelorMittal sull’ex-Ilva di Taranto che non sembra trovare una soluzione definitiva, rimane incerto il futuro della produzione dell’acciaio in Italia, nonostante siamo tuttora il secondo produttore europeo dopo la Germania con dati incoraggianti sull’output a maggio. Dei possibili sviluppi ne abbiamo parlato con il sociologo Bruno Manghi, esperto di tematiche industriali e sindacali
Una società governata non più dalla ragione ma da istinti e pulsioni, e all'interno della quale stanno scomparendo rispetto umano e pietas. A poche ore dall'arresto a Manduria di altri nove ragazzi (otto minori) che si aggiungono agli otto arrestati a maggio per le torture che hanno causato la morte di un pensionato disabile, intervista a tutto campo con il celebre neuropsichiatra veronese che afferma: "Stiamo assistendo ad una regressione della civiltà verso la barbarie"
Per una fortuita (e provvidenziale) coincidenza, i primi due servizi dedicati alla vita diocesana si occupano di povertà, proprio all’indomani della presentazione dei dati più aggiornati sullo scenario italiano. E l’esperienza che viene dai centri d’ascolto Caritas e dalle aule scolastiche non fa che confermare quanto pressante sia il problema.
A un mese dalle votazioni del 23-26 maggio, l'Euroassemblea si prepara alla sessione d'insediamento che si svolgerà dal 2 al 4 luglio a Strasburgo. Una valutazione dei risultati elettorali e della composizione del nuovo emiciclo sembra smentire molte delle previsioni della vigilia. Mentre sul futuro dell'Ue ci sono più interrogativi che certezze
La presente situazione politica chiede alle Acli un impegno più concreto sul territorio attraverso segretariati sociali e circoli per far crescere la coesione sociale, la responsabilità civile e la comunità locale.
Ma alla fine, come hanno votato i cattolici alle europee? Un’analisi, partendo dai dati del sondaggio Ipsos – l’istituto diretto da Nando Pagnoncelli – la tenta Alessandro Castegnaro, direttore dell’Osservatorio socio-religioso triveneto, per conto del Forum di Limena, che il 6 luglio torna a riunirsi per un secondo incontro dedicato all’Europa, le Chiese e i neo-nazionalismi nel continente.