“L’Unione europea rappresenta circa il 20% del prodotto interno lordo mondiale. I Paesi europei sono ai primi posti per la ricchezza prodotta e rappresentano oltre la metà della spesa globale per il welfare”: lo ha detto Giorgio Vittadini, Presidente della Fondazione per la sussidiarietà, intervenendo oggi al Meeting di Rimini a margine di un incontro sul futuro dell’Europa.
Idee
Cittadini ed esponenti della società civile in campo per promuovere “un’alleanza trasversale e inclusiva per connettere movimenti sociali, esperienze civiche, energie imprenditoriali, risorse intellettuali e morali, i partiti riformisti nazionali e le migliori esperienze politiche locali”.
“Se si prosegue sulla linea di usare questa guerra per ridimensionare la Russia e le sue ambizioni, le cose possono solo peggiorare dal punto umano e anche economico”, spiega il giornalista, per anni corrispondente da Mosca. Commentando la situazione della più grande centrale nucleare d’Europa, al centro del trilaterale Zelensky-Erdogan-Guterres, osserva: “Le truppe russe sono all’interno della centrale che viene bombardata dagli ucraini: siamo di fronte a due follie”
“Anche oggi un po’ più di ‘concordia nazionale’ di fronte ad una multiforme crisi che viene giudicata la più grave dal dopoguerra, sarebbe essenziale per far fonte ai problemi concreti, senza perdersi in sterili dialettiche oratorie”.
Gli “importanti nubifragi” di questi giorni “sono un’anticipazione di quello che potrebbe accadere nei prossimi mesi, in autunno e inverno, perché questi eventi estremi – di questo si tratta – sono l’altra faccia del problema della siccità, che ha attraversato l’Italia in queste ultime settimane, anche con forti sbalzi di temperature tra Nord e Sud.
“I nubifragi al Nord sono un’anticipazione di quello che potrebbe accadere nei prossimi mesi, in autunno e inverno. Questi eventi estremi sono l’altra faccia del problema della siccità, che ha attraversato l’Italia in queste ultime settimane, anche con forti sbalzi di temperature tra Nord e Sud”, ci dice il segretario generale di Greenaccord
“La tassa sul gas introdotta in Germania è una proposta che mi incuriosisce molto, è la cosa più interessante di questi ultimi giorni”, spiega l'ordinario di Politica economica all’Università Cattolica. “I rigassificatori vanno fatti il più in fretta possibile”, avverte il docente, anche perché “ci permetterebbero di utilizzare una tecnologia in più” nell’impegno per la diversificazione delle fonti di approvvigionamento
Ora anche "Antonio", tetraplegico di 44 anni, potrà accedere al suicidio assistito attraverso l’auto-somministrazione di un farmaco letale. Ieri il via libera della Commissione medica dell'Azienda sanitaria unica regionale delle Marche. Si tratta del secondo caso in Italia dopo quello, sempre nelle Marche, di "Mario", che ha posto fine alla propria vita lo scorso 16 giugno. Interpellato dal Sir, il presidente di Scienza & Vita e prorettore vicario dell’Università europea di Roma parla dei rischi derivanti da una interpretazione “estensiva” dei paletti stabiliti dalla sentenza 242/2019 della Corte costituzionale sul caso Cappato-Antoniani ed auspica una legge conforme a quella sentenza
“La solitudine, la mancanza di futuro, la lontananza dalle famiglie, il sovraffollamento” sono, per l’ispettore generale dei cappellani nelle carceri italiane, tra i fattori scatenanti del gesto estremo tra i detenuti, fenomeno in aumento quest’anno. Il 51° suicidio è avvenuto, a Ferragosto, nel carcere di Torino: a togliersi la vita un ragazzo di 25 anni
L’Umbria non è immune dall’inquietante fenomeno delle baby gang e "La Voce" vi dedica uno speciale approfondimento. Prepotenza e bullismo spesso degenerano nell’illegalità. Siamo in piena emergenza educativa, accentuata dalle conseguenze della pandemia, ma non riguarda solo gli adolescenti. Alcuni di loro hanno frequentato il catechismo e l’oratorio, ma cosa gli è rimasto degli insegnamenti umani e cristiani ricevuti dagli adulti? Poco o nulla! Per questo sulle baby gang dobbiamo interrogarci a fondo come adulti, dai rappresentanti delle istituzioni civili preposte in materia alla Chiesa
L’Umbria non è immune dall’inquietante fenomeno delle baby gang. Chiedendo alle autorità competenti e studiando i vari casi di cronaca avvenuti di recente nella regione, "La Voce" ha scoperto che spesso prima di arrivare agli atti di criminalità c’è una situazione di base di disagio giovanile che sembra essere sempre più grave. Il Sir rilancia l'intervista a Roberto Contu, insegnante e scrittore, che aiuta a tracciare il quadro della situazione
La risurrezione di Maria, ossia la sua assunzione nella gloria, è un’ulteriore tappa della vita e della vocazione di questa donna che la Provvidenza ha scelto come Madre del Verbo incarnato e Redentore. Ella, pienamente redenta e salvata in tutta la sua realtà umana (anima e corpo) grazie alla fede che ha modellato la sua intera esistenza terrena e la stessa morte che di tale esistenza è il termine, dopo aver lasciato questo mondo viene donata ai credenti in Cristo e all’intera umanità come segno di consolazione e di sicura speranza: presenza vera, vivente, personale e materna.
Potremmo considerare la nostra ultima orizzontalità come una linea infuocata che si fonde con quella verticalità che, nelle mani di Maria Assunta, ci conduce a varcare la soglia e ritrovarci dinnanzi all’Amore Trinitario: Maria è morta d’amore perché solo di amore era vissuta
La guerra che si combatte nel cuore dell’Europa è pressoché scomparsa dalle prime pagine dei quotidiani e relegata in quelle interne. Così come nei grandi tg nazionali occupa talvolta il quarto o quinto titolo di lancio. E spesso neppure quello. Scelte analoghe fanno le radio nazionali. Per non parlare dei social, quasi indifferenti al conflitto. La crisi del governo Draghi, le elezioni anticipate a settembre e l’orribile scia di una cronaca nera senza precedenti hanno preso il sopravvento e conquistato spazio nei titoli principali
Edito dalla FrancoAngeli, “Welfare umano”, del presidente della Comunità di Capodarco, offre una serie di proposte strutturali, relazionali e sociali, per ritrovare “la dimensione autentica dell’aiuto”. Un vero e proprio Manifesto che difende il valore della vita e le prospettive di benessere e felicità in ogni aspetto dell’esistenza