La Società della Cura, convergenza nazionale di oltre 1400 organizzazioni, movimenti sociali, reti e singoli individui, lancia un nuovo presidio oggi a partire dalle ore 15 in piazza Montecitorio a Roma
Mosaico
Sempre più spesso le cronache registrano storie di disabili picchiati, insultati o irrisi da minorenni e ripresi per trasmettere sul web le immagini delle violenze. Il fenomeno preoccupa l'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza, Carla Garlatti. "Porrò la questione nei tavoli interistituzionali"
Indagine del Comitato testamento solidale tra le organizzazioni aderenti, per raccontare il fenomeno: confermata la crescita. Con la pandemia più italiani hanno chiesto informazioni o accelerato la scelta di donare. "Serve una sorta di vaccino contro l’indifferenza, per stimolare gli anticorpi della generosità e dell'altruismo"
Proposta di legge presentata da Fratelli d'Italia. La prima firmataria Maria Teresa Bellucci: "Non si può parlare di suo supremo interesse del minore se non si parla di ascolto"
Da alcuni mesi l’Istituto imolese accoglie anche pazienti “non tipici” ai quali il Covid, nei casi più gravi, ha provocato una malattia infiammatoria che simula una tetraplegia e che necessita dello stesso livello di intensità e specializzazione
Da Napoli a Salerno otto bed&breakfast gestiti da persone disabili aprono le porte a ospiti con esigenze speciali, e non solo
Una ricerca sul grado di conoscenza dell’affido familiare ha concluso un progetto portato avanti da 5 associazioni marchigiane. Il sociologo, Stefano Ricci: “Le tante risposte al questionario sono un segnale importante di un’attenzione alla tematica e di una sensibilità che deve trovare sponda nei decisori politici e negli operatori pubblici”
Le novità di aprile in libreria.
A fine aprile, la festa degli asparagi di Terlano è, in Alto Adige, uno dei primi appuntamenti della nuova stagione.
Il G20 dovrà ragionare sulla messa a disposizione senza barriere degli strumenti di base della produzione alimentare: la buona terra, l’acqua e le sementi.
Problemi per chi ha presentato domanda in Piemonte per progetti finanziati con i fondi di Garanzia Giovani. La questione è stata sollevata dall’ente novarese Aurive, che vede coinvolti 60 dei suoi candidati, ma ci sono segnalazioni simili anche da Puglia e Basilicata
Per cinque anni, oltre a servire caffè, aperitivi e piatti veloci, ha offerto gratuitamente alcuni servizi tipici delle portinerie e avviato progetti come quello della consegna dei pacchi alimentari a chi è difficoltà. Ma ora è Portineria ad avere bisogno di aiuto ed è stata lanciata campagna di crowdfunding
Maggiore presenza femminile nel nuovo consiglio direttivo, si abbassa anche l’età media.
Uisp Emilia-Romagna con 62 gestori di impianti natatori regionali firma un appello contro le misure previste nel Decreto Riaperture: “A queste condizioni molti non riapriranno, precludendo, ancora una volta, una fonte di salute e benessere a bambini, famiglie e anziani”
Il protocollo, siglato il 22 aprile, punta ad avviare percorsi condivisi di progettazione e programmazione, secondo quanto previsto dal Codice del terzo settore. Tra le attività previste, percorsi di formazione, indagini e interventi che coinvolgano amministratori, associazioni e volontari