Nella prima Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, istituita da Papa Francesco, una delegazione dei centri anziani da diverse parti d’Italia, parteciperà alla Messa nella Basilica San Pietro. Il messaggio del pontefice e l'indulgenza plenaria
Mosaico
L’analisi di Franco Pesaresi su Welforum.it. Family act, il "codice" per la disabilità e la riforma degli interventi per gli anziani non autosufficienti: tre grandi aree strategiche che rappresentano "una piattaforma riformatrice di straordinaria importanza". Il nodo risorse
I ministri Giovannini e Stefani hanno presentato a Palazzo Chigi la nuova piattaforma, che sarà operativa entro tre mesi: permetterà di condividere i dati per il diritto all'accesso della ztl di tutti i comuni da parte delle persone con disabilità. E Govannini annuncia: “600 milioni alle regioni per nuovi autobus ecologici e accessibili”
L’organizzazione umanitaria Dokita è capofila del progetto nato per contribuire alla promozione di un nuovo modello di sviluppo sostenibile a favore del territorio laziale e delle comunità immigrate. Dal 31 luglio al 1°agosto in scena a Terracina il Festival World Agro Pontino
Il popolare eroe di fantascienza dei fumetti pubblicati da Sergio Bonelli Editore è in edicola con un numero speciale dal titolo “Per un futuro migliore”, ideato per sensibilizzare sul fenomeno del “climate change”. L’albo, nato dalla collaborazione con il ministero della Transizione ecologica, fa parte di un progetto più ampio in vista della pre-Conferenza sul cambiamento climatico (Milano 30 settembre-2 ottobre)
Da cinque anni solista della storica band Ladri di carrozzelle, la Rossa (così la chiamano) spazia dal pop al metal con disinvoltura. La cosa che odia di più è la commiserazione degli altri e di sé dice: “Dolce io? Proprio zero”
«Ho una discreta sofferenza per i manuali che promettono miracoli con i figli nei più svariati ambiti, non ultimo sul come spiegare l’universo della sessualità e dell’affettività. (...) Se come genitori abbiamo certamente la necessità di attingere (anche) a strumenti e strategie, questi stessi impulsi d’altro canto non dovrebbero negarci la possibilità di ricavare comunque un nostro passaggio personale nell’immenso e incantato manto nevoso dell’amore e della sua biologia».
«Le parole giungono a maturazione insieme a chi le legge. Non si esauriscono nel tempo, ma fanno raggiungere un compimento interiore».
Chi se non noi è il romanzo d’esordio di Germana Urbani, giornalista e insegnante. Protagonisti sono Maria, Luca, la loro storia (forse) d’amore. E il Delta del Po
Due grandi assemblee, più di 100 interventi, tanti movimenti di vecchia e nuova generazione e l’impegno per una grande manifestazione: questo il messaggio della due giorni organizzata a Genova dalla rete ‘Genova 2021 - Voi la Malattia, Noi la Cura’
Nasce il “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza”, che presenta il suo manifesto ai ministri Sparanza e Orlando. Cinque le azioni prioritarie richieste: fare la storia, superare la frammentazione, riconoscere le specificità, investire per cambiare e connettere interventi transitori e riforma
Mobilità delle persone in carrozzina, attenzione agli ospiti senior, famiglie con bambini piccoli ma anche allergie: la selezione di Campeggi.com e Village for all per l’estate 2021
Nel libro di Luca Badetti capitoli sull’essere se stessi, accettare le proprie capacità e incapacità oltre al corpo, credere nell’altro e incontrarlo in profondità si fondano anzitutto sulla sua esperienza nelle comunità dell’Arca, in cui vivono persone con disabilità intellettiva e non
Ma anche prodotti bio e senza glutine, che sono l’ultimo arrivato a Il Ponte di Schio. A sostenere la cooperativa sociale vicentina, però, è il confezionamento di posate e bicchieri monouso. Perché diversificare è meglio
Il bilancio di Comune e Asp Città di Bologna per il 2020. L’80% degli homeless sono uomini e hanno tra 30 e 64 anni, ma sulle donne pesa uno stato di fragilità spesso superiore. L’assessore Barigazzi: “La collaborazione tra pubblica amministrazione, terzo settore e società civile deve diventare un sistema”