Si tratta della GBR Rossetto SpA, già partner di Padova capitale europea del volontariato 2020. Le mascherine sono già in distribuzione presso il Centro di servizio per il volontariato di Padova. Gennaro, direttore del Csv: “Un regalo che parla di consapevolezza e di condivisione dello sforzo da fare per affrontare tempi difficili”
Mosaico
Dopo il caso di un 79enne con problemi mentali, riportato a Rebibbia perché non ha rispettato le prescrizioni della detenzione domiciliare, il Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, torna a parlare della situazione dei detenuti vulnerabili, e in particolare della scollatura tra la consapevolezza del rischio di possibile contagio in un’ istituzione chiusa e la necessità di tutelare i diritti
Sabato 7 novembre, con l’Annual meeting in diretta streaming e su Tv2000 (canale 28 dalle ore 10.20) e in streaming, il Cuamm festeggia settant’anni di impegno per la salute in Africa e la promozione dello sviluppo umano e sociale.
Intervista a Ester Russo psicologa di Medici Senza Frontiere: "Vergognoso e inaccettabile che si debba continuare a morire in mare". L'équipe del Primo Soccorso Psicologi in due mesi ha effettuato quattro interventi in Sicilia e uno in Calabria
Dopo aver installato i defibrillatori nella sede centrale di Via Olanda n. 2 a Padova e nel magazzino adiacente, oltre che nel recente magazzino situato in Via Svezia, il Gruppo Alì completa la dotazione, dell’importante mezzo salvavita, in tutta la rete dei punti vendita per un totale di 118 presidi DAE (defibrillatori semiautomatici).
Continuano in modalità webinar i VENERDI’ DEL TERZO SETTORE, gli incontri organizzati dall’Università degli Studi di Padova in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
Ospite d’eccezione il 6 novembre: il Giudice Costituzionale Luca Antonini.
Obiettivo del ciclo di conferenze autunnali anche quello di tenere alta l’attenzione sul nuovo corso di laurea in GIURISTA DEL TERZO SETTORE, presentato dall’ateneo padovano.
Per un recente studio l'esercizio del multitasking digitale è associato ad una peggiore capacità di ricordare.
I coltivatori osservano come stiano crescendo gli interessi delle organizzazioni criminali nel settore agroalimentare a causa dell’aumentata strategicità di quest’ultimo.
“Per un’altra strada. La leggenda del quarto Magio” (Paoline), il racconto di Mimmo Muolo, giornalista e vaticanista di Avvenire: la fede intesa come perenne ricerca.
Tra le lacrime di quell’arcobaleno potremmo allora arrivare a scorgere l’invito di Dio a sporcarci le mani coi colori della vita e ad essere fantasiosi e sorprendenti come i folletti.
Quest’anno, in emergenza Covid-19, molti rispondono alle nuove inquietudini scegliendo la via delle donazioni e dei lasciti solidali.
Domenica 25 ottobre si è svolto, in modalità online per il rispetto delle regole anti Covid-19, il convegno per la presentazione degli atti relativi al primo meeting sul Volto Santo di Vallecupola (Ri), avvenuto l’8 settembre 2018. Opera di metà sedicesimo secolo, probabile derivazione da quello custodito nella chiesa di San Martino a Lucca, inserito in una singolare croce Algiz, vale a dire legata alla cultura runica in un contesto rituale e sacrale di grande singolarità. Ma questi affreschi così importanti dal punto di vista interdisciplinare, comprendenti anche sibille e profeti, versano in uno stato critico. Urge almeno un immediato intervento di salvaguardia per impedire la perdita di quello che rimane
Da un’idea di Giancarlo Marinelli, in qualità di direttore artistico di Arteven, una risposta
concreta alla chiusura dei teatri del Veneto causata dal Covid 19. Decine le compagnie
regionali coinvolte per trasportare in formato audio opere e pièce teatrali di autori veneti
La richiesta è "un fondo che sia destinato a tutti i circoli, quelli commerciali e quelli non commerciali, anche a difesa dei lavoratori perche' i nostri circoli rappresentano una sentinella per i territori, sono delle basi di prossimita' che rischiano di non riaprire piu', generando una grave perdita per il Paese"
Nelle ore in cui il governo si scontra sul tema, il pedagogista chiede che le scuole siano, anche in caso di lockdown, le ultime strutture a chiudere. “Irresponsabile pensare che si possa affrontare la nuova ondata di contagi con una chiusura che avrebbe su bambini e ragazzi inevitabili conseguenze”. E chiama a raccolta i pedagogisti