Il nuovo Dpcm preoccupa le associazioni che chiedono di tenere in considerazione il ruolo che i circoli culturali e ricreativi svolgono nel paese. Acli: "Salvaguardare lavoratori e spazi ”. Arci: “Grave miopia”
Mosaico
Le capacità cognitive elementari che hanno permesso lo sviluppo del linguaggio umano si sono evolute tra 30 e 40 milioni di anni fa.
Lo si è detto in mille modi diversi e l’insistenza sull’importanza dell’apertura delle aule scolastiche ha sottolineato la questione: la scuola è principalmente relazione, contatto, scambio.
Il maestro è partito come tutte le mattine da casa ed è andato di strada in strada a leggere ai suoi alunni affacciati ai balconi dei Quartieri Spagnoli.
Senza regole si potrà continuare a chiamare, per esempio, salsiccia o bistecca qualcosa che non contiene carne oppure ne contiene una minima quantità.
Hub di quartiere e progetto Liberi tutti insieme: sono i due strumenti con cui Fondazione Auxilium, Cooperativa sociale Il melograno e associazione La staffetta stanno intervenendo per ridurre un divario – sociale ed educativo – che nel capoluogo ligure “isola la periferia proprio nel centro della città”. Le voci di Gigi Borgiani e di Claudio Pesci raccolte dal mensile di strada "Scarp de' tenis". L'articolo è pubblicato sul nuovo numero della rivista
REPORTAGE. La situazione nelle stazioni di Termini, Tiburtina e San Pietro, dove nonostante l’ordinanza regionale centinaia di persone dormono per strada. Supportate solo dai volontari. “Da Comune e Regione un immobilismo lungo sette mesi, mentre i contagi da coronavirus continuano a salire”
Sono 12.128 gli enti di accoglienza, per un totale di 51.094 sedi di attuazione progetto. Il dato emerge dalla Circolare del Dipartimento delle Politiche giovanili e del Servizio Civile Universale pubblicata ieri. Dal 15 novembre fissato uno stop di 6 mesi per la presentazione delle nuove istanze
Rafforzamento dei servizi e integrazione socio-sanitaria tra le priorità del ministero per le risorse del Recovery Fund, avvio di un’effettiva realizzazione dei livelli essenziali in tutt’Italia come previsto dalla legge 328 che sta per compiere 20 anni: sono questi i risultati dell’incontro
Siglato un accordo per il superamento delle diseguaglianze nell’accesso al sistema educativo. Fiaschi (Forum): “L’apertura di uno spazio di co-programmazione e collaborazione strutturale rappresenta un passaggio ulteriore e decisivo per promuovere iniziative volte al superamento delle diseguaglianze”
Lunghe file e difficoltà procedurali per accertare la positività al Covid 19. Che aumentano quando si è straniero e con pochi mezzi a disposizione come Gabriel, ventottenne sudamericano che risiede a Roma da 5 anni
Dal sostegno alla nascita di nuove imprese sociali, alla valorizzazione del “giacimento occupazionale” del non profit, sulla Rivista Impresa Sociale otto idee per “fare leva sul terzo settore” e rilanciare il Paese. “Attenzione del governo marginale. È il momento di disegnare una strategia di lungo periodo”
Laila ha quasi 5 anni e, da febbraio, racconta ai coetanei cosa sta succedendo, tra lockdown, dpcm e misure di contenimento del contagio. Il progetto grafico, partito dai social e arrivato nelle librerie, è di Nicole Vascotto della casa editrice triestina Scienza Express
Un anno fa 43 atenei insieme all’Unhcr hanno aderito un anno fa al Manifesto dell’università inclusiva. Il 21 ottobre online il convegno per approfondire le attività implementate in questo periodo. Si stima che il 3% dei rifugiati ha accesso all’istruzione superiore a fronte di una media globale pari al 37%
Nelle aule e nei corridoi la paura induce spesso gli istituti a forzare i protocolli, dettando regole anche più rigide di quelle disposte dal Cts. Dalle mascherine sulla bocca tutto il tempo alle finestre spalancate, al disagio si aggiunge il senso di colpa. “Ho il raffreddore, sono un'irresponsabile!”. I racconti di bambini, ragazzi, genitori e insegnanti