Chiesa nel mondo

"Tra il Concilio e il Sinodo ecclesiale un consistente numero di 'marinai' ha permesso alla barca di Pietro di navigare, nonostante le tempeste. Il libro è nato anche per non dimenticarli". Padre Vito Magno, sacerdote rogazionista e giornalista, è l'autore del volume "Conversione sinodale" (San Paolo) nel quale ha raccolto le interviste realizzate in mezzo secolo di attività giornalistica alle più grandi personalità del dopo Concilio

Si concludono oggi a Berlino gli Special Olympics World Games, a cui stanno partecipando atleti provenienti da oltre 190 nazioni. La missione di Special Olympics (che conta oltre 5,2 milioni di affiliati nel mondo) è quella di dare l’opportunità di allenarsi e gareggiare, in una varietà di sport olimpici, a bambini ed adulti con disabilità intellettive durante tutto il corso dell’anno. Migliaia di atleti con disabilità mentali e multiple competono in 26 sport

Nella prefazione al volume “Combattere la guerra” (Ed. In dialogo), il presidente della Cei esorta a un impegno spirituale e relazionale per costruire la pace che, afferma, nasce dai cuori. Un testo a più mani, con un appello dell’arcivescovo di Milano, Mario Delpini

Domenica 25 giugno si celebra la Giornata per la carità del papa: grazie al sostegno dei fedeli di tutto il mondo, papa Francesco si rende concretamente vicino a quanti sono in difficoltà in ogni parte della terra Tante volte abbiamo avuto notizia di iniziative caritative del vescovo di Roma: attraverso un aiuto economico concreto, l’acquisto e l’invio di attrezzature mediche, medicinali e generi di prima necessità, il papa si rende presente nelle situazioni più difficili in ogni parte del mondo.

Con la pubblicazione dell'Instrumentum laboris si chiude la prima fase del Sinodo e si apre la seconda, in programma per l'ottobre 2023 e l'ottobre 2024. "Comunione, missione, partecipazione" le parole chiave per affrontare questioni come gli abusi, i divorziati risposati, le persone LGBTQ+. Più spazio ai laici e alle donne, per una "sana decentralizzazione" nell'esercizio del primato.

"Propongo a tutti coloro che vogliono continuare a ricercare la verità – impresa che in questa vita non ha mai fine – di mettersi in ascolto di Blaise Pascal, un uomo dall’intelligenza prodigiosa che ha voluto ricordare che al di fuori della prospettiva dell’amore non c’è verità che valga”. Lo scrive Papa Francesco, nella lettera apostolica Sublimitas et miseria hominis, scritta nel quarto centenario della nascita del filosofo francese.