Formare quanti operano nell’ambito del servizio alle persone senza dimora per garantire dei servizi per il benessere della persona uscendo dalla logica dell’assistenzialismo valorizzando la comunità locale.
Diocesi
Pace a voi. Continua nel tempo di Pasqua il percorso di riflessione e preghiera offerto dalla Diocesi dallo scoppio della guerra in Ucraina
Concorsoni oni oni La storia procede con corsi e ricorsi, diceva Vico; per la scuola ci sono i concorsoni. Per anni non si fanno e precari, supplenti e neo laureati sperano e attendono.
Preghiera vocazionale mariana. Tornano gli appuntamenti in quattro santuari della Diocesi. Si comincia martedì 26 al Tresto di Ospedaletto Euganeo. Don Trincanato: «Chiederemo un cuore in grado di sentire la presenza di Dio nella nostra storia. Dove trovare la nostra vocazione, sporcandoci le mani»
Armida Barelli. Nata nel 1882 a Milano, fu chiamata da Benedetto XV a dare vita alla Gioventù femminile di Azione cattolica. Insieme ad Agostino Gemelli, poi, fondò l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Verrà beatificata il 30 aprile a Milano. Due giovani donne la raccontano
La sensazione che si prova è quella di un abbraccio che avvolge e riscalda con l’amore di Dio. Era proprio questa l’intenzione del parroco di Galzignano, don Danilo Isati, quando ha deciso di dare vita a un luogo di preghiera in centro parrocchiale.
Dal bilancio 2021, approvato il 25 marzo, emerge la centralità della parte formativa-educativa di Noi Padova
“L’importante non è vincere, ma animare” è lo slogan dell’appuntamento formativo per animatori del grest in programma l’8 maggio al Mercato agroalimentare di Padova
«Vivere la vocazione di essere custodi dell’opera di Dio è parte essenziale di un’esistenza virtuosa, non costituisce qualcosa di opzionale e nemmeno un aspetto secondario dell’esperienza cristiana».
LIBERAMENTE è il titolo del programma di iniziative promosse dalla Chiesa di Padova, tramite la Pastorale della Cultura e dell’Università (che comprende anche il circuito dei collegi universitari), per celebrare gli 800 anni dell’Università di Padova (1222-2022). Eventi e proposte che seguendo cinque parole chiave – la storia, i percorsi, le prospettive, il dialogo, l’internazionalità – si svilupperanno lungo tutto l’anno.
Nell’ottavo capitolo di Amoris laetitia emerge esplicitamente l’intenzione di papa Francesco: la Chiesa è chiamata ad accompagnare in un cammino di scoperta della volontà di Dio ogni persona che ha un matrimonio ferito nonché ad aiutarla a vivere come parte integrante della comunità
Alla Madonna dell’Olmo, a Thiene, si è scelto di far proseguire la positiva esperienza dei gruppi sinodali di ascolto con un’assemblea aperta a tutti. Numerosi gli spunti raccolti per il futuro
Luca Bortoli, direttore del settimanale diocesano La Difesa del popolo, ha conversato con don Leopoldo Voltan, vicario episcopale per la pastorale e membro della Segreteria del Sinodo; Paolo Arcolin, Francesca Bassi e Mariangela Andreazza, membri della Commissione preparatoria del Sinodo e Luigi Gui, docente di Sociologia all’Università di Trieste e membro della Commissione preparatoria del Sinodo.
La luce del Cristo risorto ci riconduca ai valori dell’umiltà, dell’ascolto, della ricerca di relazioni vere
“La cura pastorale degli infermi” è il tema degli esercizi spirituali per i ministri straordinari della comunione in programma il 7 e l’8 maggio a Villa Immacolata (iscrizioni entro il 30 aprile).