“Aggiungi un posto a tavola. Storie di vita in tempo di pandemia” è il titolo di una serata promossa dall’unità pastorale di Gallio-Foza-Sasso-Stoccareddo, Medici con l’Africa Cuamm e La Difesa del popolo.
Diocesi
Ottant’anni fa moriva san Leopoldo Mandić. Nel santuario padovano sono in programma due appuntamenti venerdì 29 e sabato 30. Dopo essere stato riconosciuto patrono dei malati d’Italia colpiti da tumore, ora il nome del santo è tra quelli proposti per il nuovo polo ospedaliero di Padova
Formazione all’impegno sociale e politico La scuola diocesana invita ex corsisti, amministratori pubblici e persone impegnate in ambito sociale e politico a vivere un cammino di discernimento su due temi sinodali: “Evangelizzazione e cultura” e “La Chiesa e gli ambiti di vita”
Martedì 26, memoria dei santi Gioacchino e Anna, presiederà la messa delle 19 il vescovo Claudio. Darà il via ufficiale all’Associazione Sant’Anna Salcedo
Il piccolo gruppo di padri e fratelli coadiutori, iniziato da Daniele Comboni nel 1867, diventa congregazione nel 1885. I primi missionari che fanno la professione religiosa nel 1887 e si chiamano Figli del Sacro Cuore di Gesù.
Anche quest’anno viene celebrata l’eucaristia nel giorno della sua morte, il 24 luglio A San Giuseppe, la sua parrocchia natale, si riuniscono parenti e amici. Presiede don Coccato
Conselve. Hanno dai 16 ai 25 anni e, guidati dal maestro Remigio Contarin, le suonano a corda da terra
Il battistero della Cattedrale, a un anno dalla sua entrata nella lista dei beni patrimonio dell’Unesco, ha rivoluzionato l’esperienza di visita. Dal 9 luglio i visitatori “entrano” dentro gli affreschi di Giusto
Loredana e Antonio sono sposati da vent’anni e hanno due figli, Giacomo ed Emma. Entrambi insegnanti di scuola primaria, sono impegnati in parrocchia. Si confrontano quotidianamente con tante famiglie
Scuola di formazione teologica. Rivolta ai laici, quelli impegnati in parrocchia ma non solo, propone un itinerario triennale di 24 corsi oppure un percorso “modulare” più flessibile
Nella parrocchia di Santa Maria Assunta al Bassanello in Padova – che fa parte dell’unità pastorale della Guizza, con le parrocchie dei Santi Angeli Custodi e Santa Teresa di Gesù Bambino – ci si prepara, con diverse iniziative, per la festa dell’Assunta a cui è dedicata.
Dall’Alba al tramonto. Rinnovata nella grafica e nelle proposte, la rivista di spiritualità – che ha compiuto quarant’anni – è una valida “compagnia” anche delle vacanze
Cammino ed eventi per rievocare a 800 anni di distanza il percorso fatto da sant’Antonio in Italia lungo la penisola per 1800 chilometri |
Le nomine di mercoledì 20 luglio 2022
L’intervista Raffaele Luise, decano dei giornalisti Rai, analizza la situazione della regione dopo un viaggio di due mesi e mezzo da cui è nato il libro Amazzonia. Al tempo della fine