La parrocchia ha salutato le Figlie della Divina Provvidenza, “partite” per un'altra missione. Presente il delegato vescovile don Oriente
Diocesi
A cent’anni dalla posa della prima pietra della croce sul monte Summano – in “sostituzione” a quella già presente da inizio secolo, ma divelta a causa della guerra – è in programma una giornata di pellegrinaggio, il 18 settembre, promossa dall’Azione cattolica di Vicenza. Furono infatti i giovani dell’associazione, per volere del vescovo Ferdinando Ridolfi, a farsi carico di “ridare vita” alla croce.
Le esequie venerdì 22 luglio alle ore 11 in Cattedrale a Padova
Roraima, Brasile. Don Lucio Nicoletto (amministratore diocesano) analizza la situazione nel Paese che a ottobre tornerà al voto
Quinto tema. Il primo dei “Soggetti” – tra i 14 temi del Sinodo – è la famiglia. Si riflette a tre voci su quanto la sua attuale complessità interpella
Albignasego. Hanno ricevuto il mandato a fine maggio i volontari del gruppo “Buona vicinanza”. Nato da un’idea della San Vincenzo, ha l’obiettivo di farsi prossimo – con una telefonata o un incontro – delle persone sole
Elisabetta Corà ha concluso, dopo tre anni, il suo impegno come fidei donum in Etiopia, nella prefettura apostolica di Robe. La sua presenza di laica, come quella di Ilaria Scocco arrivata da pochi mesi, è stata un’importante testimonianza per le comunità incontrate
Up di Agna. Anche il vescovo Claudio ha partecipato alla serata introduttiva del grest. Protagonisti gli animatori e un angelo inviato da san Pietro proprio ad Agna
Montemerlo. Torna dal 15 al 20 luglio, dopo lo stop causa Covid. Coinvolti un’ottantina di volontari. Tra le iniziative c’è anche una messa, questa domenica alle 9.30, per ricordare don Giampaolo Tiengo, che ha guidato la comunità per 26 anni ed è scomparso a maggio scorso
Quarto tema. Andrea Grillo (teologo e liturgista) e suor Piera Moretti (Pie Discepole del Divin Maestro) riflettono su “La liturgia: il desiderio di incontrare il Signore e i fratelli”
Il loro nome rimane legato all’intuizione di Stefania Omboni, di formazione protestante e animata da una visione laica dell’assistenza, che nel 1882 le fondò per rispondere a un bisogno primario della popolazione, colpita da una violenta alluvione: quindi cucine, economiche perché i cibi venivano preparati in economia e popolari, perché destinate al popolo.
Virgilio, nel suo scritto più ambizioso – Egloga VI –, canta il tutto del cosmo e dell’uomo, fino al comando della stella che annuncia la notte, Vesper: è tardi. È l’ora di accettare l’amara Necessità. Ma non è così per chi crede in Lui...
Carmine in Padova. Questo sabato, festa della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo, il vescovo Claudio guida nuovamente un momento molto sentito dai fedeli
Giovanni, vescovo di Costantinopoli tra la fine del 4° e l’inizio del 5° secolo, si vede riconoscere l’appellativo di “Crisostomo”, che significa “bocca d’oro”. Ma non è il premio per un oratore conciliante e morbido.
Catecumenato. Il percorso per chi vuole diventare cristiano non si riduce alla catechesi o a incontri personali, ma si fonda sui riti che aprono all’irruzione di Cristo