Settimo tema. Don Gaudenzio Zambon (Issr di Padova), Stefano Bertin (insegnante e già vice presidente del consiglio pastorale diocesano) e Anna Marinaro (presidente parrocchiale di Ac) riflettono sull’identità e i compiti dei laici
Diocesi
A Campodarsego i tre giorni di festa per l’Assunta (dal 13 al 15 agosto) vogliono essere un’opportunità per ricucire le relazioni dopo gli anni difficili della pandemia e rimotivarsi affidandosi a Maria. In programma, oltre alle celebrazioni, isole gastronomiche e animazione
Volontario per la prima volta, Marco, insieme ai compagni, è stato preparato in precedenza
Erano giunti in Italia, lo scorso 1° marzo, in 56 comprese alcune educatrici: bambini e ragazzi, provenienti da due orfanatrofi di Leopoli, che in questi cinque mesi sono stati ospitati nei locali del seminario Minore di Rubano (Pd), messi a disposizione dal vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla, e seguiti per l’accoglienza dalla cooperativa La Vigna, incaricata della gestione dal sindaco di Rubano, Sabrina Doni, che ne aveva la responsabilità legale.
Don Federico Giacomin propone un volume, edito da Il pozzo di Giacobbe (collana Spirito&vita), che mette al centro il discernimento spirituale personale. In dialogo con il discepolo...
A seguito di alcune richieste giunte ultimamente, relative alla possibilità di celebrare il Rito della riconciliazione con la confessione e l’assoluzione generale, il vescovo, mons. Claudio Cipolla, desidera ribadire l’assenza delle motivazioni che hanno caratterizzato la concessione della possibilità negli ultimi anni, data la situazione straordinaria che si era venuta a creare.
Il vescovo Claudio esprime cordoglio alla famiglia del prof. Luigi Zanesco
Il Gruppo di dialogo tra cristiani e musulmani ha vissuto, sabato scorso, un “cammino di pace” lungo Sentiero del silenzio, porta della memoria in Altopiano di Asiago. Un’occasione, come l’anno scorso sui Colli, per condividere due grandi temi: la pace e il Creato
Tante e ricche le proposte formative – per ragazzi, giovanissimi e giovani – di San Carlo, Legnaro, Villafranca, Villa Estense e Vigodarzere
La presenza comboniana a Padova è scandita da vari eventi e tra loro si evidenza il ricordo annuale dell' uccisione, in Brasile, di padre Ezechiele Ramin. È un momento di ricordo, ma ancora più, è l'occasione per cogliere e approfondire un particolare aspetto che contraddistingue la sua vita missionaria e il suo martirio.
Arino-Vigonovo-Romano d’Ezzelino. Circoli in piena attività in questa estate 2022. Le proposte sono ricche e si rivolgono a tutte le età. Con l’auspicio di coinvolgere sempre più persone
Dopo tre anni e il restauro del ciclo pittorico di Giusto De’ Menabuoi, prende vita la nuova collaborazione tra la diocesi di Padova e l'impresa culturale Kalatà che rivoluziona l'approccio del visitatore grazie a un ambiente narrativo allestito nella Sala dei canonici che scompone l'opera del pittore fiorentino e prepara l'esperienza immersiva nella visione dal vero degli affreschi sulla vita di Gesù. Il vescovo, mons. Claudio Cipolla: "Poniamo la bellezza al centro dei nostri percorsi educativi". Il Sir rilancia l'approfondimento de "La difesa del Popolo"
Mons. Egidio Caporello è tornato al Padre alle 2.30 di lunedì 18 luglio. Nasce a Padova l’8 giugno del 1931 ed entra giovanissimo nel Seminario diocesano.
Le nomine di mercoledì 27 luglio
Sesto tema. Per riflettere su “I giovani e le nuove generazioni: profezia per la Chiesa di Padova” intervengono Johnny Dotti, don Mariano Dal Ponte, Sofia Livieri e Giorgio Pusceddu