Il Bacino Brenta per i rifiuti ha stanziato 500 mila euro per incentivare la rimozione dell’amianto, illegale dal 1992, offrendo un contributo di 250 euro per utenza domestica.
Fatti
Teolo Due fiaccolate partite dalla parrocchie di Bresseo e Feriole hanno tenuto accesa la luce lunedì 24, a tre anni dall’inizio del conflitto russo-ucraino
Il lavoro nel mondo del calzaturiero Nonostante le difficoltà globali che il settore sta affrontando, il Distretto della Riviera del Brenta sa essere ancora attrattivo anche grazie alla sinergia tra Politecnico calzaturiero e realtà locali che sanno coinvolgere gli studenti del territorio
“Resta critica” la situazione sanitaria nella Striscia di Gaza, dove si registra “carenza di medicinali soprattutto per i pazienti cronici.
Quasi metà degli immobili italiani ha oltre 50 anni, ma i bonus ristrutturazione saranno ridotti dal 2026. Ora è il momento giusto per intervenire, con incentivi ancora vantaggiosi come il conto termico 65%
Dopo i risultati del voto per il Bundestag, il presidente della Conferenza episcopale tedesca (Dbk), Georg Bätzing, invoca una rapida formazione del governo: “Spero che ora otterremo rapidamente un governo stabile che affronti i problemi” del Paese, ha detto il vescovo di Limburgo.
La Commissione Ue annuncia un cambio di rotta sulla Pac, con meno burocrazia e più equità. Gli agricoltori apprezzano, ma aspettano misure concrete
L’avvento di Trump riaccende tensioni nella politica italiana. Salvini rilancia il trumpismo, Meloni cerca equilibrio con l’Europa, Schlein e Conte divisi su atlantismo e Ucraina
La Costa Rica, un tempo "oasi felice", è oggi segnata dal narcotraffico e dall’aumento della violenza. La Chiesa denuncia la povertà giovanile come terreno fertile per le bande e chiede alle istituzioni di intervenire con politiche educative e sociali per spezzare il circolo della criminalità
La mattina del 1° febbraio 2021 il golpe militare in Myanmar rovescia il governo guidato dal premio Nobel per la pace di Aung San Suu Kyi e spalanca le porte a una guerra civile contraddistinta da un’ondata di violenza senza tregua. A quattro anni dal colpo di Stato, il Parlamento europeo di Bruxelles ha ospitato un evento culturale che celebra l’unione tra culture. Sabatucci (ambasciatore Ue): “Migliaia di vittime e sfollati, l’Europa sostenga il Paese con investimenti smart”
Il segretario generale del Comitato centrale dei cattolici tedeschi (Zdk), Marc Frings, commenta per il Sir la difficile fase che il Paese sta attraversando. Dalle Chiese impegno per democrazia e diritti. Messa in guardia dal partito xenofobo AfD: posizioni incompatibili con la dottrina sociale cristiana. “Abbiamo bisogno di una politica basata su equità, stato di diritto e dignità dell'uomo”. “La posizione cattolica sulla migrazione si basa su misericordia e solidarietà”
Con "un saluto e un augurio a Papa Francesco e a tutti coloro che lo stanno assistendo" si è aperta oggi a Roma la Giornata del personale sanitario, sociosanitario, assistenziale e del volontariato. Don Angelelli (Cei): "I curanti ritrovino l'attenzione e il rispetto che meritano". Ministro Schillaci: "Con le case di comunità siamo al 70%. Entro il 2026 saranno pronte". Il vicepresidente Fnomceo: "Serve rafforzamento sistema sanitario". L'allarme del presidente degli psicologi: "Disagio in aumento, occorre potenziare servizi e sbloccare legge su psicologo di base"
La Conferenza episcopale Usa denuncia la sospensione dei fondi per i rifugiati e avvia un’azione legale contro l’amministrazione Trump. Proteste e iniziative legislative per tutelare i migranti e i luoghi di culto dalla paura dei controlli dell’immigrazione
Numerosi gli ascolti della prima puntata della quinta edizione di Csv-Ci Si Vede in Rete, la rubrica del Csv di Vicenza che tocca i temi di attualità con interviste in live streaming su Facebook e YouTube, due volte al mese dalle 18.30 alle 19.10.
Il Csv di Vicenza ha collaborato con la Direzione medica di Vicenza e Arzignano e con l’Uos di Psicologia ospedaliera all’organizzazione della terza edizione del corso di formazione per volontari ospedalieri che operano con il Polo delle associazioni di San Felice e con l’Ospedale San Bortolo di Vicenza.