La sede del Consiglio d'Europa ha ospitato il 2 maggio, su iniziativa della Presidenza di turno italiana, una giornata di confronto tra i leader delle principali comunità religiose presenti nel continente con esperti e rappresentanti delle istituzioni. Un momento di forte convergenza, sottolineando il ruolo delle comunità di fede per la costruzione della pace, la promozione e tutela dei diritti umani, e per contrastare ogni forma di radicalismo. Pieno rispetto per le posizioni dei non credenti
Fatti
È stato il presidente ucraino in persona, Volodymyr Zelensky, ad annunciare ieri in un discorso video alla nazione l’evacuazione di circa 100 civili dall'acciaieria di Azovstal, a Mariupol. Si tratta di un gruppo di donne e bambini, anche piccolissimi. Un’operazione complessa e delicata gestita dal Comitato internazionale della Croce Rossa e dalle Nazioni Unite. “È difficile per me dire qualcosa in questo momento”, confida al Sir il parroco di Mariupol
Le previsioni effettuate sulla base dei modelli climatici indicano che il riscaldamento globale causato dalle attività umane contribuirà ulteriormente al rallentamento di Amoc.
Aver sdoganato il “tu” non è una colpa grave. Ma lo è nella misura in cui, ancora una volta, il cambiamento taglia di netto la consapevolezza con cui dovrebbe essere accompagnato.
Scuola digitale non vuol dire trasformare tutto in un impalpabile cloud. E i “nativi digitali” non è detto che non abbiano più bisogno della carta.
Un Paese ancora più diviso di quello, già spaccato, uscito dalle urne del referendum del 23 giugno 2016 e nel quale il 51,9% dei cittadini britannici votarono per lasciare l’Unione europea. Con industrie, come quella dell’ospitalità e dei trasporti, che vengono gravemente danneggiate da una scelta ormai considerata irreversibile. Cosi racconta la Gran Bretagna post Brexit Francis Davies, cattolico, docente nelle università britanniche di Birmingham e Oxford, responsabile del “Digby Stuart College” in quella di Roehampton, da anni consulente del governo britannico
In Italia ci sono attualmente 1.247.117 positivi per Covid-19, 1.689 in meno rispetto a ieri.
Nuovo rapporto dell'Agenzia Onu. Crescono i morti in mare nel 2021: 1.924 le persone morte o disperse sulle rotte del Mediterraneo centrale e occidentale, altre 1.153 sulla rotta verso le Canarie: nel 2020 erano 1.544 per le due rotte. E preoccupano già i dati del 2022. Appello per 163,5 milioni di dollari
Il presidente della Repubblica fa visita all'istituto frequentato da Lorenzo Parelli, il 18enne di Udine morto in un incidente in fabbrica durante l'ultimo giorno di stage nell'ambito di un percorso scuola-lavoro
Nello spazio allestito da Save the Children nella più grande stazione ferroviaria di Bucarest, psicologi ed esperti di protezione dell'infanzia aiutano i bambini ad affrontare paura e stress. "I primi disegni hanno messo in luce chiaramente il trauma che avevano subito e stanno tentando di elaborare"
Presentato questa mattina il Rapporto su nuove disuguaglianze e lavoro che cambia: dallo studio emergono alcune delle contraddizioni più evidenti del lavoro nel nostro tempo, dalle retribuzioni alle tutele, e quel che potrebbe attendere i lavoratori nel prossimo futuro. Il 10,4 dei lavoratori dipendenti è sottopagato; il 19,8% è impiegato part-time, mentre lavora da remoto il 52% degli occupati
Terzo “fact checking” sulle “informazioni” pubbliche false riguardanti la Santa Sede pubblicato sul sito della nunziatura apostolica di Kiev. Oggi il “fact checking” riguarda un articolo pubblicato sul sito http://kyiv-pravosl.info/ in cui si insinua che nel 2019 Papa Francesco ha regalato a Putin una medaglia-ricordo “L’Angelo della Pace” come una specie di premio. “Falso”, scrive la nunziatura di Kiev.
“Ogni occupazione porta un male. La chiesa sta soffrendo come tutti i civili di Kherson. La chiesa cattolica è stata sempre perseguitata in Russia per questo oggi prega per l’indipendenza dell’Ucraina, prega per tutti coloro che hanno soffrendo e continuano a soffrire a causa delle occupazioni e della guerra”.
I fatti risalgono al 30 luglio 2021 e riguardano un respingimento verso la Libia. “Frontex coinvolta, la nostra nave era la più vicina, poteva garantire il soccorso in un porto sicuro”
Piantare un albero come segno di speranza per la primavera che inizia, come gesto di guarigione dalle ferite della guerra, come cura di una terra devastata anche dal punto di vista ambientale.