Nonostante tutte le misure effettivamente varate e le dichiarazioni programmatiche dell’esecutivo, la pressione fiscale è aumentata, non diminuita
Fatti
Secondo i dati contenuti in uno studio pubblicato nei giorni scorsi, si è passati dal 5,6% del 2019 al 9,7% del 2022: un ragazzo su dieci vive questo disagio.
L’Auu (assegno unico) aumenta in caso di figli che non abbiano ancora compiuto un anno, per le famiglie con tre figli e un’Isee fino a 45.939,56 euro e per quelle con almeno 4 figli, a prescindere dall’Isee familiare
Per una famiglia con due figli in un anno la maggior spesa per cibi e bevande è pari a una media di 228 euro all’anno
“Non modificate la legge 185/90 che regola l’export di armi italiane. Modificarla vuol dire affossarla!”: è l’appello dei presidenti di Agesci, Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, Azione Cattolica Italiana, Movimento dei Focolari Italia, Pax Christi Italia che rilanciano l’appello della Rete Italiana Pace e Disarmo ai parlamentari “Basta favori ai mercanti di armi! Fermiamo lo svuotamento della Legge 185/90”.
Crisi in Congo: guerra, sfruttamento e silenzio internazionale. Lo sguardo di don Oscar al suo Paese
Don Oscar Kasongo Ntabala, sacerdote guanelliano e amministratore della parrocchia di S. Stefano d’Ungheria dal 2022, quartiere Brusegana di Padova, racconta il dramma del suo Paese tra violenze, ingerenze straniere e una popolazione abbandonata a sé stessa
In tutti i 50 Stati americani si sono svolte manifestazioni contro le politiche dell’amministrazione Trump e le azioni di Elon Musk. I dimostranti denunciano tagli ai programmi sociali, repressione dell’immigrazione e modifiche radicali all’ordinamento del governo. Tra le accuse, anche il congelamento dei fondi all’Usaid e le minacce alle organizzazioni religiose impegnate nell’assistenza umanitaria
Due anni dopo il terremoto che ha colpito Turchia e Siria, la crisi umanitaria è ancora in atto. “I corpi sono stati sepolti e molte macerie rimosse, ma la ricostruzione non può limitarsi agli edifici”, racconta al Sir mons. Ilgit, amministratore apostolico di Anatolia. “Se non curiamo e manteniamo insieme le pietre rimaste ‘vive’, sarà inutile ricostruire”
“La teoria della pace non sia staccata dalla vita”. E’ quanto afferma al Sir il nunzio apostolico a Kiev, l’arcivescovo Visvaldas Kulbokas, commentando le ultime “notizie” sul fronte diplomatico internazionale dopo le dichiarazioni di ieri del presidente ucraino Zelensky che al giornalista inglese Piers Morgan ha detto di essere pronto a sedersi ad un tavolo con Putin e alla risposta della Russia che, pur con freddezza, ha accolto questa disponibilità.
Oltre 250 milioni di donne hanno subìto mutilazioni genitali femminili. L’Iismas promuove un incontro sulla salute riproduttiva per contrastare questa pratica. Aldo Morrone sottolinea l’importanza di educazione, integrazione e alternative economiche per fermare questa violenza e proteggere le bambine nel mondo
Il dolore e la preghiera dei cattolici per le vittime del brutale attacco a Örebro (in Svezia). È quanto assicura, in una dichiarazione giunta al Sir, il card. Anders Arborelius, vescovo di Stoccolma.
“Affrontare un problema complesso come quello della povertà alimentare richiede un’azione congiunta immediata”: lo afferma Simone Garroni, direttore generale di Azione contro la fame.
Il ministro degli Esteri Antonio Tajani, che oggi è in Terra Santa, ribadisce la posizione italiana per la soluzione "due popoli, due Stati". Sconcerto generalizzato per le parole del Presidente Usa in Egitto, Giordania, e persino in Cina e Turchia. Ma a Tel Aviv c'è chi esulta
Un nuovo progetto per promuovere il benessere psicologico di oltre trecento giovani dai 15 ai 29 anni tra le province di Padova, Vicenza e Venezia.
Si intitola “Abitare sostenibilmente. Un progetto in collaborazione con Anaci. La professionalità degli amministratori condominiali e immobiliari al servizio della comunità” il convegno che si tiene, venerdì 7 febbraio alle 18, nella sala del Redentore di corso Vittorio Emanuele 174 a Padova.