Tra le misure previste dal nuovo decreto Covid approvato dal Cdm, l'istituzione di un Green pass rafforzato, il cosiddetto Super Green pass destinato solo ai vaccinati o ai guariti. Di questo, di nuovi vaccini e del via libera dell'Ema alla vaccinazione per i bambini 5-11 anni parliamo con il responsabile di Malattie infettive del Policlinico Gemelli
Idee
Firmato oggi il “Trattato per una cooperazione bilaterale rafforzata” tra Roma e Parigi. Protagonisti della giornata i Presidenti Mattarella e Macron e il premier italiano Draghi. Un duplice segnale politico: il riavvicinamento dei due Paesi e la necessità di muoversi in una prospettiva europea
Valico di confine di Kuznica-Bruzgi, tra Bielorussia e Polonia. Per proteggere le persone dal freddo invernale, il governo ha predisposto per l’accoglienza dei centri logistici, sistemando dei magazzini che si trovano a pochi chilometri dal confine. Sono ospitati in questi centri soprattutto donne e bambini. “Fuori”, invece, tra chi ancora tenta di superare a tutti il confine per entrare in Polonia, si continua a morire, per assideramento e stremo. Non ci sono cifre esatte sulle vittime. Purtroppo, a questa situazione, incombe anche lo spettro del Covid con i primi malati. Il nunzio apostolico di Bielorussia al Sir: "Rispettare la dignità di ogni persona e salvare la vita umana devono essere gli imperativi, al di là di ogni considerazione e schieramento politico. Per questo abbiamo invitato le autorità di tutti i Paesi interessati ad agire con decisione e rapidità per trovare soluzioni almeno temporanee”.
L’Assegno Unico? Un provvedimento che va nella direzione giusta. Ma se l’obiettivo è l’equità fiscale per le famiglie, la strada da percorrere è ancora lunghissima. Se ne parla in una nota inviata a tutti i parlamentari veneti e firmata dal presidente del Forum delle Associazioni familiari del Veneto, Adriano Bordignon.
È stato presentato a Roma un appello per la riconversione ecologica dei territori, firmato anche da Greenaccord. Alla base dell’appello c’è l’idea che per salvare il nostro pianeta serva un cambiamento di rotta dei nostri stili di vita e in particolare nel mondo dell’edilizia in termini di durabilità, economicità, ecologia, autosufficienza energetica e programmazione strutturale
L‘istruzione parentale o homeschooling si riferisce all’istituto giuridico in base al quale l’assolvimento dell’obbligo scolastico può avvenire non solo nel contesto scolastico ma anche al di fuori di esso, la cui responsabilità, in tal caso, viene assunta direttamente dalla famiglia.
Con la pandemia la scuola regge, ma a fatica. Ad affermarlo è la terza edizione dell’indagine “Gli italiani e la povertà educativa minorile – Ascoltiamo le comunità educanti”, promossa dall’associazione Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e realizzata dall’istituto Demopolis.
Quirinale, Quirinale, Quirinale. Politica e stampa nazionale sembrano non parlare d’altro. Le grandi sfide che abbiamo di fronte a noi sembrano tutte passare in secondo piano.
Tutti possiamo provare l’effetto della veduta d’insieme degli astronauti e capire come cambiare la nostra realtà
L’intervista Fabio Toso, direttore della Fondazione Oic, da poche settimane è vice presidente nazionale di Uneba. La sua analisi della situazione per le case di riposo
Basta morti. La persona al centro e non solamente la cultura del guadagno
"Serve l'impegno di tutti, affinché attraverso dolorosissimi casi singoli non si giunga a nuovi protocolli sanitari generalizzati che finiscano inesorabilmente per rendere ancora più fragili e privi di tutela proprio i pazienti in bilico tra la vita e la morte". Lo sostiene Alberto Gambino, presidente di Scienza& Vita, commentando il parere del Comitato etico regionale delle Marche sulla vicenda di "Mario". Sarà il Ssn a doversi fare carico dell'assistenza al suicidio dei pazienti che lo richiedano?, l'ulteriore questione sollevata dal giurista. Di qui l'auspicio di una legge per scongiurare che nelle strutture sanitarie "si possa assistere inerti ad atti suicidari di autoassunzione di farmaci letali"
Il futuro dell’agricoltura. L’intervento del presidente di Coldiretti Padova in occasione della Giornata provinciale del ringraziamento che si celebra domenica 28 novembre a Cittadella
Quindici associazioni e istituzioni che si ispirano alle culture politiche dei “padri costituenti” diffondono un documento per “ragionare sul profilo” del futuro capo dello Stato, alta figura di garanzia costituzionale. Bando ai “giochi di palazzo”, occorre individuare una donna o un uomo che “fedelmente corrisponda alla funzione assegnatale dalla Costituzione”. Puntuale ed esigente l’elenco delle caratteristiche necessarie e una precondizione essenziale: “l’integrità personale attestata da una biografia specchiata” perché ogni cittadino vi si possa sentire rappresentato
"La nostra democrazia e la Costituzione impongono una assunzione di responsabilità che anche nel contesto europeo deve essere testimonianza e promozione di uno spazio democratico che implichi la piena parità di genere e il ripudio di ogni...