Accolto l’emendamento del senatore De Carlo che prevede il rifinanziamento del Fondo a 270 milioni di euro anziché 220. Unione nazionale servizio civile: “Quello del 2024 potrebbe diventare un bando record da quasi 70.000 posizioni”
Mosaico
Lunedì 9 dicembre alle 19.30 prende avvio la ventiduesima edizione della Cena di Santa Lucia, l'evento prenatalizio che riunisce quasi un migliaio di persone con l'obiettivo di raccogliere fondi da destinare ai progetti realizzati da Avsi, Associazione volontari per lo sviluppo internazionale.
Il presidente Speziale: “Oltre ai diritti che continuano troppo spesso a rimanere su carta, sono ancora troppi i pregiudizi e gli stereotipi che circondano le persone con disabilità. Stiamo facendo passi avanti ma c’è ancora molta strada da fare”
Rafforzata la campagna “Donare fa bene (se lo fai bene)”, realizzata da Forum Terzo Settore e Istituto Italiano della Donazione. L’iniziativa aiuta il donatore a donare in modo sicuro, responsabile e consapevole, anche a Natale
Niente adesioni ad appelli. Nessuna dichiarazione a stampa. Al collettivo di scrittori (nato un quarto di secolo fa a Bologna con la leggendaria narrazione di Q) non serve la visibilità mediatica rispetto al “fascismo nell’epoca di Giorgia Meloni”.
Sono 463.176 le persone che nel 2024 hanno chiesto aiuto al Banco farmaceutico per curarsi; +8,43% rispetto al 2023. E 102.000 sono minori. Questi i dati presentati oggi a Roma dalla Fondazione Banco farmaceutico Ets. Nel 2023 la spesa complessiva delle famiglie è pari a 23,64 miliardi di euro, +3% rispetto al 2022. Ma solo il 55% a carico del Ssn; a carico delle famiglie restano 10,650 miliardi. Il presidente Daniotti: “Bene aiutare persone fragili, ma occorre anche valorizzare il Terzo settore che, con la sanità pubblica e privata, sta garantendo la sostenibilità di un Ssn il cui universalismo è sempre più a rischio”
In base agli ultimi dati Istat, nel 2023, vivevano in povertà assoluta 5,7 milioni di persone e 2,2 milioni di famiglie. A tutti loro guarda l’iniziativa promossa dalla Fondazione Banco alimentare della Colletta, inserita nell’ambito della Giornata mondiale del povero, che si è tenuta nei giorni scorsi, riscuotendo molto favore fra le persone. Il presidente della Fondazione, Giovanni Bruno, spiega che l’appuntamento è ormai atteso dagli italiani come un’occasione per condividere il gesto del dono che “è semplice e fattibile da chiunque” e che quest’anno “la nota dominante è stata la partecipazione massiccia dei giovani volontari”
Fino l’8 dicembre nella Sala della Gran Guardia a Padova
Opera casa famiglia Terzo appuntamento per festeggiare i sessant’anni di attività. Sabato 7 dicembre alla Scuola della Carità a Padova tra la musica di Luca Francioso troverà spazio la testimonianza di due ospiti della Casa che accoglie ragazze in difficoltà
A Dolo, al teatro Italia, prende il via la stagione di prosa “I Do Love Teatro” con otto spettacoli
Fumana, l’ultimo romanzo di Paolo Malaguti, è ambientato nel basso Polesine, fra Adige e Po. La protagonista, una ragazza orfana che cresce libera e selvaggia, è una “strigossa”, una “segnatrice”, capace di curare gli altri che la cercano e anche la tengono a distanza. Nel romanzo c’è l’elemento magico: «Credo che oggi rivolgersi alla magia o ai cartomanti nasconda un vuoto di valori, un’aura dell’ignoto che ha a che fare con la perdita della fede»
Secondo tutorial della stagione in collaborazione con il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale dedicato al progetto globale delle religiose al servizio delle persone in movimento
Si fatica ad accendere l'amore dei giovani per il lessico, la sonorità della parola e il suo radicamento viscerale
Un'importante pietra miliare nella ricerca sulla rigenerazione della cornea, aprendo nuove strade per trattare una condizione che finora aveva opzioni terapeutiche limitate
Torna in città il tradizionale appuntamento che chiude l’annata agraria, in via Oberdan il mercato di Campagna Amica. Il sindaco Giordani: “La vostra presenza sul territorio è insostituibile”