La 54a stagione dell'Orchestra di Padova e del Veneto spazierà dal Settecento ai giorni nostri. Il fulcro saranno le quattro sinfonie di Brahms e le celebrazioni per i 250 anni dalla nascita di Beethoven. Numerose le novità in cantiere.
Mosaico
In occasione dell’assemblea annuale di Coldiretti Padova, che si è svolta nei giorni scorsi, i dirigenti arrivati da tutta la provincia hanno confermato come stia crescendo l’allarme con il progressivo innalzamento delle temperature.
La recente assemblea della Coldiretti padovana ha preso spunto dall’attualità per entrare nel merito delle valutazioni sulle attività svolte dall'organizzazione agricola nell'anno.
È allerta nelle stalle dell'Alta Padovana per le condizioni di stress sopportate dalle vacche da latte. Abbeveratoi a pieno ritmo e docce
Produrre macchine agricole significa fornire mezzi determinanti per la produzione alimentare, oltre che occupazione molto spesso specializzata.
Salomon Finkelstein, il piccolo ebreo sppravvissuto ai campi di concentramento, che raccontava agli studenti la sua storia.
Le donne che respirano più inquinanti atmosferici potrebbero andare incontro a una "finestra riproduttiva" più breve, rispetto alle altre.
Ucid Padova ha già definito il tema che verrà approfondito in cinque incontri durante l'anno sociale 2019-20. Una novità importante sarà la stretta sinergia con la Scuola di formazione all’impegno sociale e politico
Dopo due mandati il presidente dell'Ucid Padova Flavio Zelco passa il testimone a Massimo D’Onofrio. Manager industriale, nel tempo ha ricoperto varie cariche prestigiose partendo da Confindustria Veneto fino a oggi nella Fondazione Nervo Pasini
Nella mattinata di giovedì, presso la caserma “Giuseppe Dezio” sede del Comando Interregionale Carabinieri “Vittorio Veneto”, nel corso di una breve cerimonia, i Rotary Club della provincia di Padova e il Lions Club Padova-Certosa hanno consegnato il ricavato del concerto di beneficienza organizzato dai due Service a favore dell’Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari Arma Carabinieri.
Premio Angelo Ferro. All'associazione "Agevolando" il premio per l'innovazione nell'economia sociale
Padova, 26 giugno 2019. L’Associazione “Agevolando” è la vincitrice del “Premio Angelo Ferro per l’innovazione nell’economia sociale”, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e dalla Fondazione Emanuela Zancan onlus, con il contributo di Intesa Sanpaolo. Il premio di 20.000 euro, giunto alla terza edizione, è dedicato al prof. Angelo Ferro per ricordare la sua straordinaria attività di imprenditore sociale.
Anna Tonini-Bossi, di Alba, suona il violoncello nella European Union Youth Orchestra. Una iniziativa targata Ue per promuovere la cultura musicale di alto livello e favorire l'incontro tra giovani dei diversi Paesi del continente. "La cosa bella dell’Euyo è che gli organizzatori e i musicisti che ci preparano danno molta importanza al valore umano". Ferrara è una delle "basi" dell'orchestra che ha sede legale a Roma
C’è tempo fino a domenica 14 luglio per visitare l’esposizione "Cromogonie. Ritratto del paesaggio interiore" dell'artista padovana Antonella Benanzato.
La mostra alle scuderie di palazzo Moroni è aperta tutti i giorni (lunedì escluso) dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 19. In sottofondo alla visita, un componimento al pianoforte dell'artista che è anche musicista.
Nasce dalla sinergia fra Istituto Oncologico Veneto, Associazione Volontari Ospedalieri, Confartigianato Imprese Padova e Amico dell’Ambiente un progetto che vede protagoniste le donne, la bellezza e l’economia circolare.
Una mappa online con i centri di riferimento per le malattie rare: l’ha realizzata il team di di doveecomemicuro.it, portale di public reporting delle strutture sanitarie italiane. 155 centri - di cui 66 con certificazione europea Ern - la metà al Nord