Tensione di nuovo alle stelle dopo che la Corea del Nord ha fatto saltare con un'esplosione l'ufficio di collegamento con la Corea del Sud a Kaesong e ha minacciato di inviare le sue truppe nella zona demilitarizzata. Appello del vescovo di Daejeon: “Mi rivolgo ai Paesi limitrofi alla penisola coreana e alla comunità internazionale: per favore, lasciateci lavorare tra di noi. Siamo capaci di fare tutto, possiamo lavorare insieme per la pace e la riconciliazione del nostro popolo”
Fatti
Il sindacalista inizia uno sciopero della fame e chiede la riforma della filiera agricola, un Piano nazionale emergenza lavoro e il cambio delle politiche migratorie
"Dopo essere stati costretti alla sosta da venerdì per alcuni giorni a Lampedusa a causa del maltempo, la nave Mare Jonio è ripartita questa mattina alla volta del Mediterraneo centrale per continuare la sua missione di pattugliamento...
"Un primo protocollo è stato firmato con la Sip e Save the Children". Esordisce così Sandra Zampa, sottosegretario alla Salute con delega alla Pediatria e alla Salute Mentale, a margine della conferenza stampa all'Auditorium Cosimo Piccinno
Diminuiscono le persone in povertà assoluta in Italia. Dopo una crescita inarrestabile, nel 2019 i dati dell'Istat mostrano un'inversione di tendenza. Tra il 2017 e il 2018 registrato il picco rispetto ai dati raccolti dal 2005. Nella scheda l'analisi dei dati Istat e i grafici per comprendere meglio l'evoluzione della povertà nel nostro Paese
Rapporto Istat. Dopo 4 anni di aumento, si riducono per la prima volta il numero e la quota di famiglie in povertà assoluta pur rimanendo su livelli molto superiori a quelli precedenti la crisi del 2008-2009. In povertà assoluta un milione e 400mila stranieri e un milione di bambini
"Ho notato un cammino meraviglioso, la Chiesa non sarà la stessa di prima. C’è sicuramente un cammino sinodale che ci sta si fronte e che stiamo vivendo come Celam, dentro a un ripensamento della nostra struttura. Al tempo stesso, la Chiesa è chiamata a essere più semplice, essenziale, vicina alle persone, fraterna e solidale. Tutti dobbiamo sentirci parte della stessa Chiesa universale e camminare insieme: vescovi, sacerdoti, religiosi, laici…". Parla mons. Miguel Cabrejos, arcivescovo di Trujillo e presidente del Celam, il Consiglio episcopale latinoamericano, che raggruppa i vescovi delle ventidue Conferenze dell’America Latina e Caraibi
Per la prima volta, dall'inizio del lockdown a marzo, gli studenti dell'ultimo anno delle superiori rimetteranno piede a scuola il 17 giugno, quando inizieranno gli esami di maturità che eccezionalmente si svolgeranno senza scritti, per l'emergenza legata al Covid-19. Ma i ragazzi come hanno vissuto questi mesi di isolamento? E quanto fa, comunque, paura la maturità? Soprattutto, con che spirito guardano al futuro? Ne parliamo con due maturandi
Tre le situazioni ipotizzabili: senza covid, con contagi sotto controllo e con una nuova ondata del virus. Mascherine solo durante spostamenti. Pranzo anche in classe e “semplificato”
Le entrate tributarie e contributive nei primi quattro mesi del 2020 evidenziano nel complesso una diminuzione del 2,6% (-5.496 milioni di euro) rispetto all'analogo periodo dell'anno 2019...
Secondo lo studio il fenomeno potrebbe essere dovuto a una serie di fattori legati all'assistenza sanitaria, da una migliore capacità di trattamento dell'infezione ad una migliore organizzazione nel contrasto dell'epidemia
"Credo che i tempi oggi siano prematuri per pensare a un vaccino disponibile dai primi di settembre, però è verosimile avere un vaccino prima di quello che si pensava". Lo ha detto il viceministro della Salute, Pierpaolo Sileri
"Nei prossimi giorni inizieremo a confrontarci con le parti sociali". Lo ha detto la ministra del Lavoro Nunzia Catalfo ai sindacati riuniti a Villa Pamphili
Undici università italiane si uniscono per lanciare il progetto e offrire a studenti rifugiati la possibilità di continuare il loro percorso accademico in Italia. L’arrivo è previsto per settembre, salvo nuove restrizioni per coronavirus. Altrimenti la didattica inizierà a distanza
Rapporto sulla situazione nell'emergenza covid-19. Il 70,2% ha fatto ricorso alla cig o a strumenti analoghi. Difficoltà ad adeguare gli spazi lavorativi soprattutto per le più piccole. Controllo della temperatura diffuso nonostante la non obbligatorietà