Il direttore del dipartimento di Malattie Infettive: "C’è un trend alla decrescita dei casi, ma il virus non sta scomparendo". In fase 2 "mantenere le misure di distanziamento sociale"
Fatti
L'aumento dei contagi conferma un trend in rapida e preoccupante ascesa che coinvolge molti settori. Obiettivo delle misure varate dal primo ministro Shinzo Abe è ridurre dell’80% il contatto tra le persone. L’appello pasquale dell'arcivescovo di Tokyo: “La comunità ecclesiale sta soffrendo con le persone di tutto il mondo. Spezzare le catene della solitudine, sollevarci a vicenda e innalzare la luce della speranza nella società”
In Veneto c'è voglia di ripartire e la Regione ha messo a punto un piano per riaprire le fabbriche in sicurezza. Dieci le azioni che le aziende dovranno mettere in atto scrupolosamente nell'ambito di un piano dei rischi Covid aziendale messo a punto da un referente interno. In venti aziende prenderà vita un progetto pilota allo scopo di monitorare la situazione e aggiornare il manuale che verrà inviato ai datori di lavoro.
L'analisi della Fondazione studi Consulenti del lavoro sulle conseguenze della sospensione delle attività produttive. "ad essere più colpite le coppie con figli (1.377 mila, 37%) e genitori soli (439 mila, 12%)"
Si tratta di "dati anticipatori parziali" relativi a una lista di comuni che "in alcun modo possono essere considerati un campione rappresentativo della intera popolazione italiana". Rilevati "decessi per qualunque causa, non solo per coronavirus"
Cgil, Cisl e Uil hanno già comunicato l'annullamento della manifestazione nazionale prevista a Padova, ma annunceranno una grande campagna di informazione sul tema della tutela della salute e del rispetto del protocollo sulla sicurezza in tutti i luoghi di lavoro
A febbraio si stima una crescita congiunturale per le esportazioni di +1,1% e una flessione ampia per le importazioni di -3,8%). Lo comunica l'Istat, spiegando che l'aumento congiunturale dell'export...
L’associazione chiede la revoca immediata del decreto interministeriale del 7 aprile perché in contrasto con le normative internazionali e in particolare con la Convenzione di Amburgo. “Elude i diritti fondamentali”
Dal 12 marzo è stato introdotto il confinamento obbligatorio e i voli internazionali sono fermi. E per chi è ai margini della società è tutto più difficile. “Il vero problema è la povertà”
"Le pensioni rimangono un elemento fondamentale del sistema sociale del paese e tanto più lo saranno nel futuro". Lo dichiara in una nota il Segretario confederale della Cisl, Ignazio Ganga
“Si è scelta un’app che richiede la doverosa collaborazione della cittadinanza, altrimenti sarà inutile: è una prova di maturità, vedremo se sapremo rinunciare ad un pezzo di libertà per il bene comune”.
Federcolf, insieme alle altre parti sociali, ha incontrato nelle settimane scorse la ministra Catalfo, dopo aver presentato al governo un Avviso comune, con la richiesta di ammortizzatori sociali in deroga. “Abbiamo registrato l'intenzione di intervenire con misure di tutela. Aspettiamo il nuovo decreto”
Per la naturalizzazione serve dimostrare un reddito minimo congruo. Ma cosa succede se colf, badanti, lavoratori del turismo o la ristorazione stranieri restano senza occupazione? Asgi: “C’è molta discrezionalità ma di questa emergenza si dovrà tenere conto”
Pubblicato il Rapporto sul continente europeo e sull’Asia centrale, da cui si evince che “i governi hanno violato i diritti delle persone, reprimendo sempre più severamente le proteste e cercando di intaccare l’indipendenza del sistema giudiziario per evitare di dover rispondere del proprio operato”
Tremila miliardi di interventi già previsti, “ma occorre fare di più”. Serve “un Piano Marshall per l’Europa” e “il bilancio pluriennale europeo sarà la guida della ripresa”.