Tutti i parametri stanno saltando e il Fondo Monetario Internazionale stima per quest’anno un incremento al 155% del rapporto debito/Pil italiano (150% nel 2021) rispetto al 135% del 2019 che faceva già paura. Nel complesso il debito mondiale, in questo terribile 2020, scivolerà dall’83,3 al 96,4 percento. Rimontare la china non sarà un percorso breve
Fatti
Le sue erano anche favole, nel senso che, come spesso accade nelle fiabe, parlavano ai ragazzini per farsi sentire dagli adulti, con animali che ammoniscono l’uomo a capire bene cosa significhi civiltà. Il suo impatto è tutt’altro che indolore, spiegava e raccontava Sepulveda, non solo sugli animali, ma sui ghiacci, sulle acque, sull’erba, sugli abitanti della terra che hanno seguito altre strade, diverse da quelle della “civiltà”: gli indios, ad esempio, con cui visse per un periodo, comprendendo anche i limiti del suo proprio sguardo di uomo “civile”, perché il loro vivere a contatto con la natura e i suoi prodotti significava la messa in crisi della sua ideologia marxista, che si basava tutta sull’industrializzazione e sulla “modernità” dei mezzi di produzione.
L'emergenza Coronavirus e la gestione della cosiddetta Fase 2 hanno messo in luce una sorta di "gara" tra le Regioni per la ripartenza, e tra Regioni e Stato. Il presidente emerito della Corte Costituzionale, Cesare Mirabelli, spiega al Sir il cortocircuito di competenze e ricorda il dettato costituzionale: "La competenza statale diventa esclusiva quando si è in materia di profilassi internazionale, come avviene nel caso di una pandemia".
La salute è la priorità, ma dobbiamo gestire l’impatto economico e sociale.
Roberto Boschetto: “Quattordicimila nostre imprese pronte a fare la loro parte riprendendo a lavorare in sicurezza per il Paese”
Cresce l’interesse verso la proposta sviluppata da Cristiano Gori insieme a Asvis e Forum Disuguaglianze e Diversità. “Complesso individuare il target”, ma le misure saranno una “base” per il welfare di domani. “Bisogna prepararsi ai prossimi mesi. Il problema non è solo il lockdown, ma il nuovo mondo del lavoro”
Secondo l'Unicef e i suoi partner, "milioni di bambini sono esposti a crescenti pericoli dato che le loro vite si svolgono sempre di più online" a causa del lockdown per la pandemia di Covid-19. "Più di 1,5 miliardi di bambini e giovani sono stati colpiti dalla chiusura delle scuole nel mondo
Un minuto. E' il tempo dell'ultimo saluto dal balcone di casa al carro funebre che per sessanta secondi resta lì. Subito dopo, attraversando l'irreale silenzio delle vie della città, raggiunge l'ingresso del cimitero...
La sfida che attende l'Italia per affrontare la fase 2 dell'emergenza coronavirus secondo Francesco Saverio Violante, docente dell'Alma Mater e direttore della Medicina del lavoro del Policlinico Sant'Orsola di Bologna
“Salvare vite umane e proteggere gli europei dal coronavirus è la nostra priorità. Allo stesso tempo, dobbiamo guardare avanti e concentrarci sulla protezione dei mezzi di sussistenza. Anche se le condizioni negli Stati membri variano ancora ampiamente, tutti gli europei si chiedono giustamente quando e in quale ordine possono essere revocate le misure di confinamento”.
“Avevo promesso che avremmo ricostruito Notre Dame in cinque anni. Faremo di tutto per rispettare questa scadenza. Naturalmente, il cantiere è attualmente sospeso a causa della crisi sanitaria, ma si riavvierà il più presto possibile. Non credo che un atteggiamento di attesa o di smarrimento sia una risposta alla sfida dei tempi. Stabilire obiettivi è la forza dell’anima che i tempi attuali richiedono. C’è stato il tempo della prova e dell’emozione, poi è arrivato il tempo della riflessione. Ma ora è il momento della ricostruzione”.
#iorestoacasa: proseguono i webinar gratuiti per spiegare a distanza, tramite connessione internet, l’utilizzo dei principali strumenti digitali.
Lo prevede il Fondo monetario internazionale, secondo il quale la crisi rischia di essere più grave di quella degli anni Trenta del secolo scorso
L’Aita Mari ha salvato 43 persone a largo di Malta, la Alan Kurdi è al nono giorno in mare con 149 persone a bordo. La portavoce dell’ong tedesca: “Bene la soluzione italiana della nave per la quarantena, ma la Germania ci dia risposte”
La solidarietà del mondo per l’Italia non si ferma. Sono arrivate 280mila mascherine dal governo di Taiwan per Papa Francesco, il Vaticano e la Cei e, attraverso di loro, per tutti coloro che, dalle strutture ospedaliere alle congregazioni religiose, stanno combattendo l’epidemia a fianco dei malati e delle persone più vulnerabili.
Nuova atmosfera. Dopo l'emergenza il personale sembra una grande famiglia. Il racconto della dottoressa Valeria Temporin, dirigente del laboratorio analisi