Nuovo rapporto pubblicato oggi da Oms, Unicef, Unesco e Rappresentante speciale del Segretario delle Nazioni unite. "Rafforzare le linee di assistenza all'infanzia"
Fatti
Le infestazioni da bostrico nei boschi veneti causate dai postumi della tempesta Vaia di fine 2018 sono sotto i riflettori di un progetto di monitoraggio regionale.
È a fondo perduto il 79 per cento dei 165,5 milioni erogati dalla Regione Veneto per la ripartenza del settore primario e ittico. Il restante 31 per cento verrà erogato tramite fondi di rotazione e garanzie. Un’impresa agricola su quattro, circa 15 mila realtà in tutto, e 3.500 imprese ittiche beneficeranno degli aiuti della Regione per superare la crisi.
Pubblicazione del report finale dell'indagine condotta dall'Iss in collaborazione con il Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale sul contagio Covid-19
Altri circa 60mila nuovi contagi e oltre 2.600 morti in un giorno: il Covid-19 continua flagellare l’area dell’America Latina e dei Caraibi, con oltre trentamila nuovi casi e circa 1.100 decessi in Brasile e 700 vittime in Messico.
Alcuni giorni fa è stato ritrovato sulle coste libiche il corpo di una bambina di 5 mesi, morta durante l’ennesimo naufragio nel Mediterraneo.
Gli esodi forzati oggi riguardano nel mondo una persona su 97, continua a diminuire inesorabilmente il numero di coloro che riescono a fare ritorno a casa. Lo rivela il Global Trend, rapporto dell'Alto commissariato dell'Onu
L’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, fa appello ai paesi di tutto il mondo affinché si impegnino ulteriormente per dare protezione a milioni di rifugiati e altre persone in fuga da conflitti. Sami: “Dal 2010 numero raddoppiato”. Grandi: “Necessarie nuove strategie”
E' stata confermata per altri 15 giorni la detenzione cautelare di Patrick Zaki, il ricercatore egiziano in carcere dall'8 febbraio scorso con l'accusa di sedizione tramite Facebook...
Per l'attivista e ricercatore per i diritti di genere arrestato l''8 febbraio al Cairo oggi, a porte chiuse, c'è l'udienza per il rinnovo della detenzione cautelare
Una delle regioni più ricche d'Europa s'è trovata al centro della pandemia, tra "zone rosse", contagi, un crescente numero di vittime. Sistema sanitario in affanno, aziende in crisi. Facciamo il punto con il direttore di Caritas Ambrosiana, tra i più attenti osservatori della realtà sociale lombarda. "I poveri pagano il prezzo più alto". Però "la solidarietà non è mancata". Una domanda s’impone: "come potremo reggere questi ritmi quando la recessione mostrerà effetti ancora più pesanti?". Il ruolo della Caritas, il Fondo San Giuseppe, la collaborazione con gli enti locali. "La Chiesa ha fatto il suo mestiere, annunciando un Dio benedicente e rimanendo accanto alle persone che soffrono"
Due terzi dei 79,5 milioni di persone in fuga nel mondo (1% della popolazione mondiale) provengono da Siria, Venezuela, Afghanistan, Sud Sudan e Myanmar. La cifra è raddoppiata in 10 anni. Circa 30-34 milioni sono minori. Solo 385.000 persone riescono a tornare a casa ogni anno. Sono i dati del rapporto Global trends diffuso oggi dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati
L'Italia si prepara alla riapertura totale dell'attività economica, nonostante la minaccia del Covid-19 non sia del tutto scomparsa. Emerge la necessità di studiare l'impatto che il lockdown ha avuto e avrà sull'economia
La pandemia ha costretto a casa milioni di bambini nel mondo, dove noia e apatia possono far presto ad arrivare. Per questo in Etiopia, nelle zone più remote del Paese, sono arrivate librerie a dorso di cammello
Il 10 giugno una delegazione del nuovo Governo iracheno, guidata dal Primo Ministro Mustafa al Kadhimi, si è recata a Mosul e nella Piana di Ninive. Una visita tanto significativa quanto attesa nella città che, dopo la conquista il 9 giugno del 2014, divenne la capitale irachena dello Stato Islamico (Daesh). Ad accompagnare il premier l'arcivescovo caldeo di Mosul, mons. Najib Mikhael Moussa, che al Sir ha fatto il punto sulla situazione nella città irachena e nella Piana di Ninive