Raddoppiate le fotografie segnalate rispetto al 2018, in lieve diminuzione segnalazioni dei video. Il pericolo delle chat (in aumento) che "eliminano differenze di età o culturali". Report di Meter, Di Noto: "E' il bilancio di un crimine mondiale"
Fatti
Il 22 giugno la presentazione di “Volontari inattesi” (Edizioni Erickson, a cura di Maurizio Ambrosini e Deborah Erminio), prima indagine nazionale sul tema, promossa da CSVnet e realizzata dal Centro studi Medì. I dati, le storie, le motivazioni e la “sfida” al non profit di questi nuovi protagonisti dell’impegno sociale gratuito
La denuncia di Sos Mediterranée: "Sono sopravvissuti che hanno affrontato un viaggio pericolosissimo dopo essere fuggiti da violenze e abusi estremi in Libia. Trattenerli a bordo di quattro imbarcazioni invece di farli sbarcare è contro il diritto internazionale"
Il calendario 2020 dovrà prevedere entro ottobre dei Piani nazionali per il miglior utilizzo delle risorse europee che mirano alla difesa dell’ambiente, alla salute e alla digitalizzazione in un ambizioso progetto di rilancio chiamato NextGenerationUe. Serviranno riforme credibili, si dovranno esprimere i Parlamenti. La Ue, come è stato ribadito in queste ore, dovrà valutarle. E’ un percorso a tappe, ognuna decisiva per le successive. Il traguardo è lontano e non si sa neppure se a ottobre si potrà correre con il contagio domato e l'economia in ripresa. O se il virus, dopo una pausa, tornerà a stravolgere tutto
Otto sacerdoti messicani hanno perso la vita negli ultimi giorni dopo essere stati contagiati dal coronavirus.
I dati dell'Istat: ad aprile la diminuzione dell'occupazione (-1,2% pari a -274mila unita') e' generalizzata. Il tasso di disoccupazione scende al 6,3% (-1,7 punti) mentre il tasso di disoccupazione giovanile scende al 20,3% (-6,2 punti)
Si tratta delle somme stanziate dal cosiddetto Decreto Rilancio. "Costituiscono un finanziamento straordinario e aggiuntivo che servirà a supportare le istituzioni scolastiche nella gestione di questo difficile periodo di emergenza sanitaria". Così la ministra Lucia Azzolina
La ministra: "Ho chiesto un tavolo allargato, convocato per domani pomeriggio, per definire insieme l'avvio dell'anno scolastico 2020-2021. Ringrazio il presidente del Consiglio Giuseppe Conte che presiederà"
Mons. Mark J. Seitz, vescovo di El Paso, diocesi del Texas al confine con il Messico, nota per la questione dei migranti e insanguinata da un suprematista bianco che lo scorso agosto uccise 22 persone in un ipermercato, ha scelto di mostrare la sua solidarietà con i manifestanti afroamericani, recandosi al Memorial park della sua città.
“Come annunciato ieri a Codogno, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha voluto insignire dell’onorificenza di cavaliere al merito della Repubblica un primo gruppo di cittadini, di diversi ruoli, professioni e provenienza geografica, che si sono particolarmente distinti nel servizio alla comunità durante l’emergenza del coronavirus”.
“Siamo stati testimoni di migliaia di gesti solidali, coraggiosi, di testimonianze di altruismo, di abnegazione e spesso di felice inventiva nell’aiuto a chi ne aveva bisogno”.
“Dopo questi mesi chiusi nelle nostre case credo che abbiamo ancor più compreso quanto siano importanti gli spazi umani e la bellezza, che davvero infonde gioia nel cuore degli uomini, che oltrepassa le generazioni e le unisce. Abbiamo riflettuto sul fatto che spazi umani, degradati e brutti, inducono inevitabilmente al deteriorarsi dei rapporti umani e della vivibilità e che, sempre nel momento in cui siamo stati costretti ad essere fisicamente distanti, le nostre piazze vuote sono divenute all’improvviso spazi aperti da ammirare, con prospettive dimenticate, nella piena bellezza delle loro linee architettoniche e urbanistiche”.
“Il 2 giugno, domani, si celebra l’anniversario della nascita della nostra Repubblica. Lo faremo in una atmosfera in cui proviamo nello stesso tempo sentimenti di incertezza e motivi di speranza. Stretti tra il dolore per la tragedia che improvvisamente ci è toccato vivere e la volontà di un nuovo inizio. Di una stagione nuova, nella quale sia possibile uscire al più presto da questa sorta di incubo globale”.
Fino al 15 luglio è possibile accedere alla misura. La campagna Ero Straniero, sostenuta dal Tavolo Asilo, elabora proposte di emendamenti al decreto rilancio: ampliare a tutti i settori e modificare la documentazione da presentare. Proposte anche dal neonato gruppo Grei250
Entro metà giugno i centri diurni, i laboratori protetti e i progetti del “Dopo di noi” ritorneranno alla completa operatività, ma solo mediante protocolli approvati dall’Ulss per tutelare la salute di tutti coloro che entrano in contatto con le strutture.