L’anno più difficile al via anche per gli studenti disabili. Novità positiva la priorità data nelle supplenze a docenti specializzati o con esperienza, ma si scontano ancora problemi nella continuità didattica. Gli auguri della ministra e delle associazioni all’insegna della collaborazione
Fatti
Secondo l’Istituto nazionale per la ricerca spaziale, solo lo scorso mese si sono avuti 29.308 “punti d’incendio”, con il primato assoluto registrato nello stato del Pará, Il parlamento europeo potrebbe denunciare il Brasile alla Corte penale internazionale per crimine contro l'umanità
Migliaia di persone raccolte dentro e fuori il campo sportivo di Paliano, tutte indossando una maglietta bianca, hanno dato l’ultimo saluto a Willy Monteiro, il ragazzo di 21 anni che, come detto da mons. Mauro Parmeggiani durante l’omelia del funerale, ha dovuto subire una “morte barbara” a calci e pugni per essere intervenuto in difesa di una persona finita in una rissa a Colleferro.
Settimane intense attendono il Consiglio, che rappresenta i governi dei 27 Paesi aderenti all’Unione.
È ufficialmente iniziato il nuovo anno scolastico anche per le scuole del Patriarcato Latino di Gerusalemme.
Lo fa sapere Unicef. Ma “troppi bambini e famiglie affronteranno l'ennesima notte all'aperto. Hanno urgente bisogno di un riparo, protezione e accesso ai servizi di base”
Spot tv, radio e materiali per istituti, ragazzi e famiglie. Roma - Dalle mascherine alla misurazione della temperatura. Quali sono i comportamenti corretti da tenere per rientrare a scuola in sicurezza? A sintetizzarli e' la campagna istituzionale del Miur
La metà dei frati francescani in Siria è stata contagiata dal Covid-19, due i religiosi morti. Nonostante la guerra e la pandemia nessuno di loro ha abbandonato la propria comunità continuando quella missione portata avanti nei secoli scorsi durante le epidemie di peste. A raccontarlo al Sir è il Custode di Terra Santa, padre Francesco Patton che denuncia le sanzioni "ingiuste" che impediscono ai siriani di reperire medicinali per curarsi. La speranza nella Colletta di Terra Santa di domenica 13 settembre per poter aiutare i più poveri
Pochi semplici suggerimenti per sostenere i propri figli nella ripresa delle attività scolastiche: ascoltare, collaborare, fare squadra, informare, rassicurare, approfondire, non discriminare. E attenzione ai piccoli gesti che possono fare la differenza
Anche la commemorazione dell’11 settembre, per ricordare l’attacco alle Torri Gemelle, non è sfuggita alle restrizioni imposte dalla pandemia.
“È necessario che tutti in Colombia percorriamo la strada della non violenza e che, proprio nel contesto della Settimana per la Pace che stiamo celebrando, ciascuno generi gesti di pace”.
Gli studenti, tra cui una donna, provengono da Eritrea, Sudan, Sud Sudan e Repubblica Democratica del Congo. Proseguiranno il loro percorso accademico in dieci atenei italiani grazie al progetto University Corridors for Refugees. Lo ha riferito l'Alto commissariato dell'Onu per i rifugiati
Lo rileva l'Istat, spiegando che il calo è legato all'aumento dell'inattività dovuta all'emergenza epidemiologica da Covid 19 e al lockdown. I disoccupati sono oltre 2 milioni
L’Organizzazione diffonde un nuovo rapporto con i dati di una vasta indagine globale condotta in 37 Paesi al mondo su oltre 25 mila bambini e adulti: aumentano disuguaglianze e il gender gap. Nel 2020, 117 milioni di minori in più a rischio povertà; sistemi sanitari al collasso
Rapporto di Save the Children. Raddoppiate le violenze in casa e per le bambine cresce il tempo trascorso in casa ad occuparsi delle faccende domestiche. Dall’inizio della pandemia Save the Children ha già raggiunto 9,1 milioni di persone, tra cui 4,3 milioni di bambini, con i suoi interventi sul campo in 88 Paesi