La stagione teatrale di Acli Arte e spettacolo si apre con la prima rassegna autunnale, con la direzione artistica di Anna-Rita Di Muro, in un contesto nuovo: il teatro dell’istituto Barbarigo.
In agenda
È ricominciato anche quest’anno il corso di teatro per la terza età organizzato dalla Fap di Padova con la collaborazione di Acli Arte e spettacolo e tenuto dalla regista Renata Rizza Stracquadanio.
Sabato 26 ottobre alle ore 18, nel centro parrocchiale di San Filippo Neri in via Paisiello 11 a Padova, si terrà l’incontro “Invecchiare attivamente” organizzato dalla Fap di Padova, il circolo San Filippo Neri e lo sportello “Passo”, il punto d’ascolto per il sostegno sociale e l’orientamento della Fap.
Dopo la straordinaria apertura, prosegue il Festival della Lentezza con un fine settimana a ritmo lento. Protagoniste del week end saranno le associazioni del territorio. E’ grazie alla loro co-organizzazione che il Festival si conclude con 8 eventi in due giornate.
In occasione della Giornata mondiale della poliomielite il Musme di Padova ospita dal 24 al 27 ottobre la mostra fotografica organizzata dall’Associazione veneta poliomielite per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa malattia.
All’interno del patronato della parrocchia di San Carlo Borromeo nel quartiere Arcella, Tre giorni di laboratori, creativi e gratuiti per cimentarsi con il disegno, coi murales e tanto altro. Laboratori gratuiti su prenotazione e rivolti a ragazzi dai 14 anni in su
L'associazione Amici di San Camillo, nata in seno all'omonima parrocchia e costituitasi oltre vent'anni fa come entità indipendente, propone per venerdì prossimo 25 ottobre una serata al teatro don Bosco con The Justice Chorus.
Domenica 20 ottobre, alle 18, nella chiesa arcipretale di Sambruson, concerto d’inaugurazione per il restauro e l’ampliamento dell’organo. Organista Alvise Mason e il coro della chiesa arcipretale e matrice Sant'Ambrogio. Musiche di J.F.Handel, A.Vivaldi, J.S. Bach, J.N. Lemmens, L. Perosi, V. Bellemo, B. Galuppi, F. Mendelssohn.
Il Festival della Lentezza, nato dall'idea di un gruppo di giovani amici 10 anni fa, si appresta ad aprire la sesta edizione con 5 giornate di appuntamenti dal 16 al 20 ottobre a Ponte San Nicolò.
Il volontariato di Protezione Civile, le Istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si impegnano insieme per comunicare sui rischi naturali che interessano il nostro Paese.
Unire adulti e bambini, genitori e figli insieme, al di là delle differenze di lingua, cultura e credo religioso per scoprire, attraverso il movimento, quella comune impronta divina ed eterna con la quale siamo stati creati.
La Giostra dei Talenti 2019 alla seconda edizione è promossa dall’ Associazione Culturale Alter Vigo offre otto giorni di eventi culturali per grandi e piccini. Domenica 13/10 nel Salone Parrocchiale di Vigodarzere, serata di anteprima dedicata al diritto di tutte le persone a sviluppare i propri talenti.
C’era una volta un murales in piazzetta Forcellini, realizzato dai ragazzi dell’U.O.C. di Psichiatria di Padova, rappresentava la tastiera di un pianoforte ed era il risultato di un’ esperienza di gruppo. L’opera si è consumata, insieme alla sua memoria.
Mercoledì 16 ottobre 2019, alle 16.30, in Sala Barbarigo (Museo Diocesano, Piazza Duomo, 12) verrà presentato il volume di Giannino Carraro e Donato Gallo, edito dall'Istituto per la storia ecclesiastica padovana, L'elogio di Anna Buzzacarini badessa di San Benedetto Vecchio di Padova in un codice di età carrarese con un contributo di Paola Barbierato.
Martedì 15 ottobre, alle 21, al Cinema Esperia in via Chiesanuova 90 la proiezione del film "Aquile randagie" dedicato al movimento scout clandestino che supportò la resistenza contro il regime nazifascista. La proiezione alla presenza del regista Gianni Aureli e della sua collaboratrice Martina Acazi.