L’armonia della musica per un ritorno all’armonia, dopo le difficoltà causate dalla pandemia da Covid-19, affrontate e superate con spirito di amorevole e instancabile abnegazione da tutto il settore sanitario padovano.
Titola “Armonie. Concerto dedicato alla città dai medici, infermieri e studenti musicisti” l’evento che si terrà il 9 luglio a Padova alle 18.30 presso Palazzo della Ragione e che vede come protagonisti l’orchestra “Asclepio” in collaborazione con “I Solisti Veneti”.
In agenda
Una rete teatrale, tessuta al tempo del Covid-19, e pensata per far ripartire il teatro e il suo futuro.
Marco Goldin e il Comune di Padova confermano, nelle date e nella sede previste, la grande esposizione monografica “Van Gogh. I colori della vita”: dal 10 ottobre 2020 all’11 aprile 2021, nel Centro San Gaetano.
«Il fascino dell’Orto Botanico la sera, illuminato, è un bel modo per celebrare i 475 anni dalla sua apertura – afferma Rosario Rizzuto, Rettore dell’Università di Padova –. Il patrimonio mondiale dell’Unesco è diventato, nel corso di quasi cinque secoli di storia, un’immagine iconica di Padova nel mondo. Ogni anno centinaia di migliaia di persone entrano per ammirare la biodiversità in un vero e proprio viaggio fra i climi – e le piante – del pianeta. E come in ogni “festa di compleanno” che si rispetti, c’è il dolce: in questo caso, per la prima volta, creato da Luigi Biasetto con cacao e vaniglia presenti in Orto Botanico. Un esperimento che rappresenta simbolicamente una delle caratteristiche che lo fa rimanere così attrattivo: la capacità di innovarsi, di far coesistere tradizione e voglia di guardare al futuro».
Dal 18 giugno al 16 luglio cinque dialoghi on-line su Covid-19 condotti da Antonella Viola, direttrice scientifica dell’Istituto di Ricerca pediatrica Città della Speranza. Ospiti della terza edizione del “Viaggio al centro della Scienza”: Elisa Vicenzi, virologa; Alessandro Vespignani, epidemiologo; Stefano Vella, infettivologo; Andrea Crisanti, microbiologo e Enrico Bucci, biochimico e divulgatore.
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, che si celebra il 20 giugno, il progetto Rondine (SPRAR/SIPROIMI) del Comune di Padova, in collaborazione con l'Associazione Popoli Insieme ODV, organizza un evento online.
A partire da venerdì 22 maggio 2020, dopo due mesi di isolamento, tornano nuovamente ad aprirsi al pubblico i cancelli della cinquecentesca Villa dei Vescovi, Bene del FAI – Fondo Ambiente Italiano a Luvigliano di Torreglia (PD), voluta dal Vescovo Francesco Pisani quale dimora estiva.
In continuità con i webinar EPA dedicati alla transizione eco-sociale, questo nuovo appuntamento propone un confronto a più voci sulla Laudato si' a 5 anni dalla sua pubblicazione.
Nonostante il tempo di pandemia che ha impedito lo svolgersi del calendario di incontri secondo le consuete modalità di ritrovo dei Soci, l’UCID Sezione di Padova riparte con le sue iniziative aperte appunto, oltre che ai Soci, anche ai simpatizzanti che seguono con interesse le attività proposte. Il prossimo appuntamento si svolgerà quindi utilizzando le nuove modalità comunicative imposte dal distanziamento sociale, vale a dire attraverso le piattaforme digitali che hanno comunque consentito, in questi lunghi mesi, di mantenere le relazioni sociali.
I cuochi di Torreglia scendono in campo, sabato 9, a fianco di suor Albina Zandonà e preparano il pranzo per gli ospiti delle Cucine economiche popolari di Padova. Menu, e sorrisi, a chilometri zero
Un grande tavolo virtuale attorno al quale scienza e imprenditoria si incontreranno per dare vita ad una serata benefica esclusiva. Fondazione Città della Speranza lancia così la sua prima “Web Charity Dinner per la ricerca pediatrica”.
Partirà il 5 marzo, al centro Filippo Franceschi di via del Seminario, percorso sulla comprensione sociale, economica e sanitaria del fenomeno del gioco d'azzardo dal titolo "L'impatto dell'azzardo".
Restano ancora due giornate, domenica 23 e martedì 25 febbraio, per godersi tutta la magia del Carnevale del Veneto che a Casale di Scodosia si festeggia da 71 edizioni.
Per la Giornata delle Malattie Rare, sabato 22 febbraio l’attrice Vanessa Scalera incontra al
MUSME, il Museo della Medicina di Padova, i pazienti affetti dalle varie forme di
neurofibromatosi, i loro cari, i medici e gli scienziati che lavorano senza sosta alla ricerca di
terapie efficaci.
Per venire incontro alle necessità e per rispondere alle mille domande che attanagliano ogni anno i contribuenti in vista delle scadenze fiscali, mercoledì 4 marzo alle 18 si terrà nell’aula magna dell’Enaip Veneto (via Ansuino da Forlì 64) un incontro informativo aperto a tutti, dedicato alle novità fiscali introdotte dalla Finanziaria 2020.