21 marzo 2021: XXVI Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime i delle mafie. Libera promuove ripropone alcuni appuntamenti, anche se non in presenza. Iniziative in tutto il Veneto. A Padova anche uno spettacolo teatrale in diretta (streaming)
In agenda
Sabato 6 marzo alle 11 presso Campolongo Maggiore Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, nel rispetto delle normative vigenti e del distanziamento fisico, organizza una visita di circa un’ora alla villa confiscata alle mafie (via Enrico Fermi,3). Il 12 marzo un momento analogo si terrà nella villa di Salvaterra di Badia Polesine (Ro).
Ciclo di incontri online dal titolo "Acqua, sostenibilità e ambiente" il giovedì alle 18 con Acqua, Ambiente Città - Viviamo sostenibile e GMA Onlus - gruppo missioni Africa nelle pagine Facebook e Youtube @GMAonlus.
Martedì 2 marzo alle 17.30 sarà Andrea Crisanti dell’Università degli Studi di Padova ad aprire il ciclo di incontri “Martedì della Clinica Neurologica”, nati dalla collaborazione tra Università e Azienda ospedaliera di Padova.
Può il legame tra volontariato e impresa, gratuità e profitto, generare un valore aggiunto per la crescita della comunità? Da questo interrogativo nasce il Festival dedicato al benessere e allo sviluppo economico e sociale, promosso da Avis Veneto con le Avis provinciali di Venezia, Treviso, Padova e Rovigo dal 17 al 21 febbraio.
In occasione de “La Giornata Nazionale dei Lasciti” organizzata dalla sede nazionale dell’Aism la sezione di Padova invita all’evento on-line ” Il testamento: perché farlo e soprattutto come” che si tiene il 29 gennaio alle 17 con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sull'importanza di fare testamento e su quanto un lascito, per quanto piccolo, possa diventare importante per le associazioni.
Dal 22 ottobre 2020 al 7 febbraio 2021, presso la Chiesa di San Daniele Martire, via Umberto I,85 Padova.
DIGITALmeet, il più grande festival diffuso italiano sul mondo del digitale, organizzato da Fondazione comunica e I-Center TAG Padova, con il patrocinio dell’Università di Padova e la main partnership di Unicredit, torna da martedì 20 a sabato 24 ottobre per ricucire il Paese nel segno dell’alfabetizzazione digitale.
L’edizione 2020 è dedicata a Giulia Maria Crespi sabato 17 e domenica 18, sabato 24 e domenica 25 ottobre 2020 in Veneto.
Carrè, Chiuppano e Caltrano: saranno queste le terre che torneranno ad essere luoghi di incontro, contatto e presenza dal 10 al 24 ottobre 2020.
Venerdì 2 ottobre alle ore 17.00 in Aula Nievo di Palazzo Bo, via VIII febbraio 2 a Padova, si terrà l’incontro “Raccontare il territorio: storie di Padova”, appuntamento di approfondimento su alcuni temi legati alla storia, l’archeologia e la cultura di Padova e il suo territorio.
Fin dai tempi di Beethoven, di cui quest’anno ricorrono i 250 anni dalla nascita, il duo violoncello e pianoforte è una delle formazioni da camera più amate. Se poi gli interpreti sono il violoncellista Luigi Piovano e il pianista Antonio Pappano, celebri entrambi anche come direttori d’orchestra, il risultato promette di essere eccezionale.
Il nuovo film di Antonello Belluco, dopo Antonio, guerriero di Dio dedicato al Santo, è in prima vision al Multisala Pio X di via Bomporti 22 a Padova. La pellicola racconta la straordinaria figura di san Leopoldo Mandic, il frate cappuccino che visse nel convento di Santa Croce a Padova.
Programma:
TARTINI: Concerto in si minore D125 per violino archi e basso continuo;
Concerto per violino “Pastorale” D 94;
Concerto per violino in sol maggiore D 83; Concerto in re maggiore per violoncello;
Concerto per violino in re maggiore D 15 (Versione di Michelangelo Abbado)
Una romantica e benedetta vendemmia al tramonto quella del 12 settembre in cantina da Maeli a Baone, nel cuore dei Colli Euganei. Parte del ricavato della serata verrà destinato al progetto Luisa realizzato dalla Lilt di Padova.