Dal 14 al 30 agosto nella Sala Sette Santi, presso il Convento di Santa Maria del Cengio a Isola Vicentina.
In agenda
Doppio appuntamento per settembre nella Capitale europea del volontariato grazie alla collaborazione tra Comune e Csv di Padova. Dal 21 al 27 settembre torna il festival della solidarietà, mentre dal 26 al 27 settembre l’iniziativa che apre le porte dei giardini pubblici e privati più belli di Padova
Il Museo diocesano di Padova propone due occasioni per gustare “in notturna” la mostra A nostra immagine. Sculture in terracotta del Rinascimento. Da Donatello a Riccio. Per due lunedì di agosto, infatti, ci sarà un’apertura straordinaria serale con due turni di visite guidate dal direttore del Museo e curatore della mostra, Andrea Nante.
Da giovedì 27 agosto a giovedì 8 ottobre la Sala dello Studio Teologico della basilica di S. Antonio a Padova ospiterà “On my shoulders -Sulle mie spalle”, mostra che raccoglie, in un racconto unico e personale, oltre 60 fotografie di scena realizzate da Claudio Mainardi durante le riprese del film omonimo di Antonello Belluco, dedicato alla figura di padre Leopoldo Mandić.
Una ruota a colori che ricorda atmosfere d’altri tempi, un parco dove passeggiare e farsi sorprendere da personaggi reali e inventati, un giro alla ruota… e il gioco è fatto.
Il libro diventa immagine, musica, suoni colori. Invade Este, si trasforma in caleidoscopio, rende forma viva le parole e le pagine. Con la regia di Giancarlo Marinelli, le multivisioni spettacolari dell’artista Francesco Lopergolo, proiettate come short-film di musica, luci, rendono i libri uno spettacolo suggestivo e accompagnano gli incontri con gli autori: immagini che l’artista trasforma in atmosfere oniriche e colgono l’essenza delle pagine scritte.
Lunedì 13 luglio 2020, il Duomo Vecchio (Pieve di S.Giustina) di Monselice (Pd), ospiterà il gruppo vocale s’8voci per il concerto Al Termine della notte, che sarà tenuto alle ore 19 e ripetuto alle ore 21:30.
L’armonia della musica per un ritorno all’armonia, dopo le difficoltà causate dalla pandemia da Covid-19, affrontate e superate con spirito di amorevole e instancabile abnegazione da tutto il settore sanitario padovano.
Titola “Armonie. Concerto dedicato alla città dai medici, infermieri e studenti musicisti” l’evento che si terrà il 9 luglio a Padova alle 18.30 presso Palazzo della Ragione e che vede come protagonisti l’orchestra “Asclepio” in collaborazione con “I Solisti Veneti”.
Una rete teatrale, tessuta al tempo del Covid-19, e pensata per far ripartire il teatro e il suo futuro.
Marco Goldin e il Comune di Padova confermano, nelle date e nella sede previste, la grande esposizione monografica “Van Gogh. I colori della vita”: dal 10 ottobre 2020 all’11 aprile 2021, nel Centro San Gaetano.
«Il fascino dell’Orto Botanico la sera, illuminato, è un bel modo per celebrare i 475 anni dalla sua apertura – afferma Rosario Rizzuto, Rettore dell’Università di Padova –. Il patrimonio mondiale dell’Unesco è diventato, nel corso di quasi cinque secoli di storia, un’immagine iconica di Padova nel mondo. Ogni anno centinaia di migliaia di persone entrano per ammirare la biodiversità in un vero e proprio viaggio fra i climi – e le piante – del pianeta. E come in ogni “festa di compleanno” che si rispetti, c’è il dolce: in questo caso, per la prima volta, creato da Luigi Biasetto con cacao e vaniglia presenti in Orto Botanico. Un esperimento che rappresenta simbolicamente una delle caratteristiche che lo fa rimanere così attrattivo: la capacità di innovarsi, di far coesistere tradizione e voglia di guardare al futuro».
Dal 18 giugno al 16 luglio cinque dialoghi on-line su Covid-19 condotti da Antonella Viola, direttrice scientifica dell’Istituto di Ricerca pediatrica Città della Speranza. Ospiti della terza edizione del “Viaggio al centro della Scienza”: Elisa Vicenzi, virologa; Alessandro Vespignani, epidemiologo; Stefano Vella, infettivologo; Andrea Crisanti, microbiologo e Enrico Bucci, biochimico e divulgatore.
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, che si celebra il 20 giugno, il progetto Rondine (SPRAR/SIPROIMI) del Comune di Padova, in collaborazione con l'Associazione Popoli Insieme ODV, organizza un evento online.
A partire da venerdì 22 maggio 2020, dopo due mesi di isolamento, tornano nuovamente ad aprirsi al pubblico i cancelli della cinquecentesca Villa dei Vescovi, Bene del FAI – Fondo Ambiente Italiano a Luvigliano di Torreglia (PD), voluta dal Vescovo Francesco Pisani quale dimora estiva.
In continuità con i webinar EPA dedicati alla transizione eco-sociale, questo nuovo appuntamento propone un confronto a più voci sulla Laudato si' a 5 anni dalla sua pubblicazione.