O quam pretiosa – assonanze e dissonanze fra sonorità arcaiche e contemporanee è la proposta del gruppo vocale femminile SolEnsemble e del Museo diocesano di Padova all’interno del progetto Meraviglie – Luoghi e note dietro l’angolo che intende accompagnare la visita di siti artisticamente interessanti a un’esperienza musicale. Consapevoli che la contemplazione di un’opera d’arte o di un’architettura prestigiosa può essere ancora più intensa se accompagnata da musiche o voci che rendono ancora più coinvolgente l’esperienza.
In agenda
Al Museo di Storia della Medicina di Padova è riconosciuta, a livello internazionale, un’importanza di primo piano nell’attività di divulgazione medica e scientifica, testimoniata anche dal suo ruolo nella comunità e sul territorio.
La fruizione dal vivo degli spazi e degli exhibit del museo è stata ovviamente in gran parte fermata a causa del Covid19.
Martedì 8 settembre alle 20.30 a Mirano presso il Bosco del Parauro (via Parauro, 84) si svolge l’incontro organizzato da Circolo Legambiente del Miranese, Presidio Libera Miranese, MDF Venezia, Emergency gruppo del Miranese, Centro Pace "Sonja Slavik" di Mirano e Cdat Spinea. Focus della serata il processo Eraclea.
Dal 10 al 19 settembre 2020, In Principio proporrà un percorso di ascolto e spiritualità articolato in tre appuntamenti musicali (due concerti e la celebrazione della Santa Messa in suffragio dei musicisti e artisti padovani defunti), tratti dal repertorio antico ai giorni nostri, con una prima esecuzione assoluta.
In collaborazione con l’Ufficio per la Liturgia della Diocesi di Padova e le parrocchie del Centro storico la rassegna si svolgerà in tre tra le più suggestive chiese della città.
Domenica 6 settembre alle 18.30 all’Auditorium Cesare Pollini di Via Cassan a Padova si terrà il concerto “Omaggio a Claudio Scimone”. L’orchestra “I Solisti Veneti” diretta da Giuliano Carella rendono omaggio al loro fondatore a due anni dalla scomparsa con un programma che è un inno alla scrittura per soli archi.
Dal 28 al 30 agosto 2020 Padova torna a ospitare IT.A.CÀ - Migranti e viaggiatori, primo e unico festival italiano del turismo responsabile giunto alla dodicesima edizione nazionale.
Domenica 30 agosto alle 17:30 presso la chiesa di San Gaetano in via Altinate 73 a Padova.
Il Festival Concertistico sugli organi storici del vicentino apre con la tradizione: l’appuntamento del 14 agosto a Tonezza del Cimone che da 23 anni dà il via ad una delle più longeve rassegne musicali del vicentino.
Dal 14 al 30 agosto nella Sala Sette Santi, presso il Convento di Santa Maria del Cengio a Isola Vicentina.
Doppio appuntamento per settembre nella Capitale europea del volontariato grazie alla collaborazione tra Comune e Csv di Padova. Dal 21 al 27 settembre torna il festival della solidarietà, mentre dal 26 al 27 settembre l’iniziativa che apre le porte dei giardini pubblici e privati più belli di Padova
Il Museo diocesano di Padova propone due occasioni per gustare “in notturna” la mostra A nostra immagine. Sculture in terracotta del Rinascimento. Da Donatello a Riccio. Per due lunedì di agosto, infatti, ci sarà un’apertura straordinaria serale con due turni di visite guidate dal direttore del Museo e curatore della mostra, Andrea Nante.
Da giovedì 27 agosto a giovedì 8 ottobre la Sala dello Studio Teologico della basilica di S. Antonio a Padova ospiterà “On my shoulders -Sulle mie spalle”, mostra che raccoglie, in un racconto unico e personale, oltre 60 fotografie di scena realizzate da Claudio Mainardi durante le riprese del film omonimo di Antonello Belluco, dedicato alla figura di padre Leopoldo Mandić.
Una ruota a colori che ricorda atmosfere d’altri tempi, un parco dove passeggiare e farsi sorprendere da personaggi reali e inventati, un giro alla ruota… e il gioco è fatto.
Il libro diventa immagine, musica, suoni colori. Invade Este, si trasforma in caleidoscopio, rende forma viva le parole e le pagine. Con la regia di Giancarlo Marinelli, le multivisioni spettacolari dell’artista Francesco Lopergolo, proiettate come short-film di musica, luci, rendono i libri uno spettacolo suggestivo e accompagnano gli incontri con gli autori: immagini che l’artista trasforma in atmosfere oniriche e colgono l’essenza delle pagine scritte.
Lunedì 13 luglio 2020, il Duomo Vecchio (Pieve di S.Giustina) di Monselice (Pd), ospiterà il gruppo vocale s’8voci per il concerto Al Termine della notte, che sarà tenuto alle ore 19 e ripetuto alle ore 21:30.