“Mi sono moltiplicato per sentire, per sentirmi ho dovuto sentire tutto”, dice Fernando Pessoa. E per farlo ha dovuto inventare degli “altri da sé” - i suoi famosi eteronimi - per dare voce al proprio sconfinato mondo interiore e corpo alla sua scrittura. È stato “altri” attraverso sé stesso, per poter essere sé stesso.
In agenda
In occasione dell’inaugurazione del Museo-Laboratorio di Fisica del Liceo Nievo di Padova, verranno presentati, nell'Aula Magna del Liceo l'11 e il 12 ottobre, i progetti sviluppati negli ultimi anni da diverse scuole della Regione per studiare, salvaguardare e valorizzare il loro patrimonio strumentale storico, un patrimonio che documenta lo studio e l’insegnamento della Fisica nel Veneto fra Ottocento e Novecento.
Giovedì 24 ottobre si celebra l’XI edizione della Giornata nazionale Avo, con l’intento di renderla, più che mai, una “giornata particolare”.
Liturgia di ringraziamento per i nonni e gli anziani della città. Invitati dalle 16.15 in particolare i bambini e le loro famiglie. Un’iniziativa dei frati francescani conventuali di Padova e della Comunità di Sant’Egidio.
"Fantasy Show". Domenica 6 ottobre, alle 20.45 al Teatro ai Colli di Padova in via Monte Lozzo 16, 60 artisti di Daigomusic e Danzacity porteranno in scena uno spettacolo di musica e danze. Il ricavato dei biglietti (15 euro per la platea numerata, 10 euro per la galleria), andrà a sostenere la costruzione del Centro diurno Nazareth a Tandil, Argentina, a cura delle figlie di Santa Maria della Provvidenza.
Un testimone dell'arte per un viaggio affascinante e coinvolgente dentro l'immagine fotografica, la storia e i suoi protagonisti: i fotografi.
“Dolomiti. Montagne-uomini-storie” è il titolo di un reportage che racconta e svela uno dei luoghi più suggestivi e affascinanti del nostro paese, le Dolomiti.
L'associazione "Madonna delle Grazie" raccoglie fondi per il restauro dell'organo XIX secolo del santuario della Madonna delle Grazie di Piove di Sacco. Domenica 29 settembre, alle 10, in via Garibaldi 72 a Piove di Sacco, si terrà la "Bottega del Libro usato".
“Il destino che la vita ha riservato alla mia famiglia non è stato clemente in questi ultimi quattro anni. Ciò nonostante ho cercato di raccogliere tutto ciò che ho vissuto di buono e positivo, ricordando le difficoltà, ma anche il profondo sentimento e il vero senso della vita che ogni bambino malato di cancro riesce a trasferirti nella semplicità della quotidianità. Nostro figlio Giacomo era uno di loro”. Queste le parole di Luigi, padre di Giacomo Nalon, un bimbo padovano di 9 anni scomparso lo scorso Gennaio a causa di un neuroblastoma.
A Padova, la corsa solidale a sostegno delle donne vittime di violenza ha raccolto 60 mila euro in cinque anni
A Venezia sono protagonisti le chiese di San Beneto e Sant’Antonin, l’Osservatorio Cavanis e l’Orto del Campanile Marco Cè. Mentre a Verona sono protagonisti il Bastione delle Maddalene, la Batteria di Scarpa San Zeno in Monte e la Provianda di Santa Marta
La Comunità Papa Giovanni XXIII insieme ai volontari di Un Pasto al Giorno sarà il 21 e 22 settembre 2019 nelle piazze d’Italia per partecipare al grande evento di raccolta fondi e sensibilizzazione: insieme per restituire la dignità e la speranza a chi non ha più nulla. Iniziando dal cibo.
Il vescovo Claudio Cipolla incontrerà il Centro italiano femminile di Padova, venerdì 20 settembre, alle ore 15, nella sala Giotto dell'Mpx in via Bonporti, Padova, per parlare di "Vangelo e denaro". Saluti di Finizia Scivittaro, Presidente Provinciale C.I.F, Davide Natta, Direttore Consultorio Familiare C.I.F. e Carla Palladin Giaretta, Presidente Cineforum C.I.F.
L'evento al rifugio Campogrosso, previsto per domenica 8 settembre, è stato spostato al 15: una giornata in montagna dove mettere alla prova i propri limiti e conoscere l’esperienza della comunità L’Arche e del centro Saint Martin in Kenya che hanno affrontato l’ascesa del Monte Kenya la scorsa settimana con un gruppo di persone con disabilità.
"Crescere liberi e responsabili: sfide educative con gli adolescenti". Sabato 28 settembre, dalle 9.30 alle 11.30, in seminario minore di Padova dialogo con Alberto Pellai.