Mosaico

Venetarium, l’osservatorio sulla letteratura veneta contemporanea, ogni anno fa il punto sulle nuove scritture regionali. Il filo conduttore della terza edizione è “Esordi e conferme”. Un’occasione per dare uno sguardo nuovo su luoghi, paesaggi e persone del nostro territorio

Il caso di Andrew Cassy, un ex ricercatore nel campo delle telecomunicazioni affetto dal morbo di Parkinson, che ha partecipato a una sperimentazione pionieristica in Svezia, dove i chirurghi hanno impiantato nel suo cervello neuroni derivati da cellule staminali embrionali umane, rappresenta la complessità dei dilemmi etici: da un lato, la sua partecipazione volontaria alla ricerca contribuisce al progresso scientifico; dall'altro, solleva interrogativi sulla sperimentazione umana in ambiti ancora pioneristici

La storia di un violino sopravvissuto alla Shoah, custode di un messaggio di speranza, libertà e amore per la musica. È questo prezioso strumento il protagonista de “Il violino della Shoah: l’ultimo testimone”, lo spettacolo con parole e musica in scena venerdì 31 gennaio, alle 21, al Teatro di Carpi, nell’ambito degli eventi promossi dalla Fondazione Fossoli per il Giorno della Memoria. Riportiamo la storia di questo strumento musicale pubblicata dal settimanale "Notizie" della diocesi di Carpi, in edicola da oggi.

Sono trascorsi 80 anni da quel 27 gennaio 1945, quando le truppe sovietiche liberarono il campo di concentramento di Auschwitz. La scoperta di quel luogo divenne l’occasione per far conoscere al mondo la tragedia vissuta da molti, anche grazie alle testimonianze dei sopravvissuti. Ma Auschwitz richiama alla memoria anche coloro che, grazie all’ospitalità offerta da tante persone e realtà, non varcarono mai i confini del campo. Suor Grazia Loparco, docente di Storia della Chiesa presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium di Roma, ricorda l’impegno degli ambienti cattolici a Roma e in Italia nell’accoglienza di numerosi ebrei e altri ricercati

Guerra, nazismo, comunismo, antisemitismo… La critica e storica dell’arte polacca condivide con il Sir la storia personale e familiare, carica di sofferenza. Una vicenda del passato che ha molto da insegnare anche all’Europa di oggi

Nel corso del 2023 sono stati registrati in totale 182.815 casi globali di lebbra con un aumento del 5% rispetto all’anno precedente. Per promuovere il tema del diritto alla salute globale, centinaia di volontari saranno nelle piazze e parrocchie d’Italia con il “Miele della solidarietà” e il “Kit - Stare bene è un diritto” il cui ricavato finanzierà i progetti sociosanitari di Aifo nel mondo, in particolare quelli per la lotta alla lebbra

Prevenire e contrastare la violenza sui minori. Questo l'obiettivo dello studio realizzato dall'Aou di Padova e presentato oggi a Roma da Terre des Hommes. Ospedali in prima linea perché il maltrattamento sui bambini è a tutti gli effetti un tema di salute. "Servono presidi avanzati in ogni regione", afferma Federica Giannotta, responsabile Advocacy e Programmi Italia di Terre des Hommes. Secondo Melissa Rosa Rizzotto (Aou Padova), "per efficaci azioni di prevenzione, contrasto e cura sono necessarie diagnosi sempre più precoci ed accurate". Cinque raccomandazioni a politica e istituzioni