Parte l’8 febbraio la rassegna teatrale Spazio Back Up 2025 a Dolo in via Rizzo, 73.
Mosaico
Fino al 1 febbraio al Teatro Maddalene, in via San Giovanni di Verdara a Padova c’è la seconda edizione di “AngolAzioni - scorci dalla scena padovana”.
Un’ora di lettura avvolta nel silenzio, punteggiato solo dal rumore suggestivo delle pagine voltate per proseguire il proprio libro o quello scelto tra gli scaffali o “pescato” al buio.
Viene inaugurata venerdì 24 alle 18 al Barco Teatro in via Orto Botanico 12 a Padova la mostra dedicata al lavoro del fotografo e architetto beneventano Pasquale Palmieri. L’esposizione, intitolata “Spazio intermedio. Fotografie di Pasquale Palmieri”, presenta le ultime opere e alcuni scatti meno recenti.
Fino al 2 febbraio il centro commerciale Le Brentelle a Sarmeola di Rubano promuove e ospita Pl@st Attack, un’iniziativa realizzata dall’agenzia Yaw in collaborazione con la onlus Plastic Free.
Il 2 febbraio a Padova viene presentato il volume di Nicolò Maccavino dedicato alla figura di don Luigi Sturzo nella veste di musicista, compositore e critico
San Lorenzo in Roncon Continua il ciclo di incontri su canzoni, società e diritti. Tre appuntamenti con studiosi ed esperti di musica appassionati del cantautorato
Le opere di Silvana Weiller fino al 2 marzo al Centro culturale Altinate San Gaetano. Figura di spicco della vita artistica patavina, nei suoi lavori emerge il legame con la cultura ebraica
Domenica 2 febbraio l’Opsa, Opera provvidenza di Sant’Antonio, festeggia la Candelora, la festa della presentazione di Gesù al tempio, con una giornata particolare, che culmina con il candlelight concert nel teatro della struttura.
Il medico ungherese di Beatrice Andreose è la storia, appena pubblicata, di due fratellini ebrei salvati, insieme ai genitori, da donne intrepide di Este. Un racconto di solidarietà, umanità e di gente comune
Alla vigilia del Giubileo della Comunicazione a Roma focus sulle relazioni, digitali e fisiche, come porte da tenere aperte per accogliere l’altro e testimoniare la fede
L’Irc contribuisce in modo tipico nella scuola di tutti, in collegamento con gli altri insegnamenti
Martedì scorso, 15 gennaio, Ruth Slenczynska, che vive negli Stati Uniti, ha compiuto 100 anni. In musica. Perché la musica è il filo conduttore della vita di questa pianista
L'esposizione all'inquinamento attiva nel cervello le cellule microgliali, responsabili della risposta immunitaria, e innesca una cascata di eventi infiammatori che può compromettere il funzionamento cerebrale
In Italia è stato attivato il “Progetto pangenoma frumento duro”. Due i partner: Microsoft da un lato e dall’altro il Consiglio per la ricerca in agricoltura