“Se dovessi riassumere l’orizzonte ideale verso il quale auspico debba rivolgersi la nostra azione, sarei propensa a utilizzare quattro termini: persona, cura, dedizione, solidarietà”.
Mosaico
Sempre di più, sempre con più sorrisi: si può riassumere così lo spirito che caratterizza la Piccola Rassegna Teatrale Terrassana, al suo debutto sabato 8 febbraio al teatro parrocchiale di Terrassa Padovana.
Dopo anni di attesa torna sul palcoscenico Renata Rebeschini, una delle interpreti più amate e apprezzate del panorama teatrale padovano e italiano.
Al teatro Mille Pini di Asiago da domenica 9 febbraio c’è la rassegna teatrale Domeniche a Teatro 2025, l’iniziativa che nasce con l’obiettivo di offrire momenti di crescita e intrattenimento di qualità dedicati ai più giovani. Si parte con la Compagnia Nando e Maila e Sconcerto d’amore, un concerto-spettacolo comico con acrobazie aeree, giocolerie musicali e prodezze sonore.
Dall’8 febbraio a Terrassa Padovana prende avvio la prima rassegna teatrale di commedie comiche in dialetto veneto, chiamata Piccola rassegna teatrale Terrassana 2025, organizzata dal patronato di Terrassa Padovana
Dal 7 febbraio torna TeatroForum, promosso da Teatro Ragazzi Giovanni Calendoli. Quattro spettacoli su temi importanti per emozionare e sperimentare
Meridiani Paralleli Festival. Teatro, danza, musica. L’arte come ponte fra culture da tutto il mondo
Prende avvio il 15 febbraio e poi si concluderà il 18 maggio il festival Meridiani Paralleli, giunto alla sua quarta edizione, ideato da Duendarte Aps, sotto la direzione artistica di Marta Roverato e che vede coinvolte diverse realtà (SpazioDanza, Artefatta, Arci, SalsaThom, Fotoclub Padova, Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, Ente Parchi e Biodiversità Romagna).
Venerdì 14 febbraio in Collegio sacro del Palazzo Vescovile, alle 16, presentazione del volume di saggi di Antonio Rigon sulla storia religiosa ed ecclesiastica padovana (secoli XII-XV)
Anno dopo anno, lungo le vie della città di Padova sono sempre più presenti le pietre di inciampo, i sanpietrini di ottone, creati dall’artista tedesco Gunter Demnig, a ricordo delle vittime del nazismo. Dietro ogni pietra non c’è solo un nome, c’è una vita e la storia di una persona.
Oltre il male è il libro di Andrea Riccardi della Comunità di sant’Egidio ed Edith Bruck. Un riflessione sul male vissuto nelle guerre e nella Shoah
Ai ribelli che sono riusciti a cambiare radicalmente il corso degli eventi, a coloro che ci hanno provato e a coloro che hanno immaginato strade diverse da quelle battute: a loro è dedicato il nuovo ciclo di “Lezioni di Storia” della domenica mattina al teatro Verdi di Padova.
Aldo Cazzullo ha scritto il libro più venduto del 2024 e, a sorpresa, è un libro dedicato alla Bibbia, letta come un grande romanzo che incrocia l’animo e le vicende umane
È online “La nostra voce conta”, il rapporto dell’Unicef che raccoglie e analizza i dati emersi dai sondaggi condotti nel 2024 di U-Report On The Move, la piattaforma d’ascolto e partecipazione pensata per dare voce ad adolescenti e giovani migranti e rifugiati/e in Italia.
Primo di due tutorial WeCa sull’ideazione, progettazione e sviluppo di app in parrocchia e dintorni
Un’eccellenza della regione Lazio per le donne con tumore al seno, riconosciuta e certificata anche a livello internazionale. È la breast unit dell'ospedale romano San Giovanni. Intervista con il direttore Lucio Fortunato: “Qui una donna con cancro della mammella trova sempre la porta aperta”. Garantita la presa in carico globale per almeno cinque anni. Fra trattamenti innovativi come farmaci biologici e immunoterapia, terapie "integrate" e percentuali di guarigione sempre più alte, la parola chiave è "speranza"