Il governo, nella legge di bilancio, non ha rinnovato il fondo di contrasto alla povertà educativa. Si tratta di una formula messa in campo negli ultimi otto danni in tutto il Paese, con più di 800 progetti finanziati e mezzo milione di minori coinvolti.
Mosaico
Le “cornici comunicative” per garantire che i messaggi inviati per finalità pastorali raggiungano il loro obiettivo senza creare “incidenti” di comunicazione
Un eroe civile del XX secolo, umanista e amico di ogni vita, attuale ancora oggi per la sua critica alla cultura e la condanna delle armi nucleari
Grazie all'uso di computer avanzati e tecniche di intelligenza artificiale, gli scienziati hanno fatto una scoperta sorprendente: già pochi giorni dopo la vaccinazione, era possibile vedere nel sangue dei segnali che indicavano quanto sarebbe durata la protezione del vaccino
A Padova arriva un appuntamento dedicato alla cura dei beni comuni: “Prato Mon Amour”, un evento ecologico che prevede la partecipazione diretta dei cittadini, organizzato da Retake, al Prato della Valle.
Nuovo progetto di valorizzazione per l’area archeologica al centro di Montegrotto Terme compresa tra via Scavi e viale della Stazione, che conserva i resti di un esteso complesso termale di epoca romana, costruito a partire dalla seconda metà del primo secolo prima di Cristo. e utilizzato fino al terzo secolo dopo Cristo.
Ultimi due appuntamenti per “Insuperabile: voci, suoni e parole dedicate al mondo della disabilità”, la rassegna organizzata da sette Comuni dell’Alto e dell’Ovest Vicentino.
MONTAGNANA / Al via il seguitissimo film forum
Dal 13 gennaio al 10 febbraio torna il corso di cultura organizzato dall’Associazione ex alunni dell’Antonianum. Un’occasione per approfondire con esperti il tema “Fatti per essere liberi”
La mostra “Bruno De Toffoli. L’avventura spazialista” è un viaggio alla riscoperta del mondo dell’artista trevigiano (1913- 1978), allievo di Arturo Martini a Venezia e firmatario con Lucio Fontana del Manifesto dello spazialismo per la televisione
Giovedì 3 aprile nel Centro parrocchiale di Pionca alle 20.45 ci sarà la presentazione del libro Il paese che aveva 7 campanili di Renzo Mazzaro, pubblicato in occasione del cinquantesimo del Coro Serenissima di Vigonza. Insieme all'autore ci saranno Renzo Barutta e Lorenzo Levorato entrambi già sindaci di Vigonza, Ivo Righetto, già consigliere comunale a Vigonza e Ferruccio Artuso, presidente del Coro Serenissima. Modera l'incontro: Stefano Marangon.
Il libro Il paese che aveva 7 campanili di Renzo Mazzaro, Ronzani editore (260 pagine) è pubblicato con il patrocinio del Consiglio regionale del Veneto.
Oltre alla sua bellezza, il significato di questo medaglione a forma di croce sta proprio nel luogo in cui è stato ritrovato, ossia Ein Karem, un sito venerato dai cristiani
Tutto è iniziato quando i medici hanno visitato una bambina di origine cinese che si era ammalata
Spunti pratici su come vivere la fede in un contesto quotidiano dominato da social media, studio e lavoro.