Dopo anni di attesa torna sul palcoscenico Renata Rebeschini, una delle interpreti più amate e apprezzate del panorama teatrale padovano e italiano.
Mosaico
Il desiderio di riscatto, la volontà di cambiare, la speranza di costruirsi una vita migliore. Rimane questo nel cuore degli studenti dell'Itst Kennedy di Pordenone dopo la visita al carcere cittadino alla vigilia dell'apertura del Giubileo. Una profonda esperienza umana e civile perché, incontrando i detenuti, i ragazzi hanno compreso il valore della libertà, del perdono, del riflettere prima di agire. Ed anche del non giudicare una persona senza conoscerne la vita. "Il carcere - dice uno di loro - non è un mondo ‘altro’, ma è parte integrante della nostra società, con le sue sfide e la sua umanità”
Nel 1945, quando ancora si trovava a Innsbruck, Leokadia inizia a battere a macchina la sua storia di sopravvivenza
Laura Viscardi e Claudio Gentili sono i fondatori del Centro di Formazione Betania, in aiuto e sostegno alle coppie in difficoltà
Un'importante novità nel campo dell'embolizzazione è l'introduzione di particelle riassorbibili, capaci di trasportare diversi tipi di farmaci
Dalle cronache romane alle citazioni bibliche, dalle guerre cinesi agli echi babilonesi: Siegmund Ginzberg, nel suo ultimo libro, racconta il ciclo eterno di atrocità e ambigue paci che hanno segnato la civiltà
Il sito della Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) si è rinnovato. Il debutto è stato venerdì 24 gennaio, festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, e giorno della celebrazione del Giubileo della Comunicazione.
Online il nuovo sito internet dell’Osservatorio locale per il paesaggio del graticolato romano, sviluppato dai Dipartimenti dei beni culturali e ingegneria civile, edile e ambientale dell’Università di Padova. Il sito consente di approfondire la conoscenza della centuriazione romana e in particolare di quella in territorio padovano, anche attraverso strumenti di consultazione interattiva.
“Progetto Vulcano”: la forza della creatività entra nel policlinico universitario fra i pazienti di medio-lungo degenza per alimentare con l’arte la speranza
Rinnovato il sentiero ciclopedonale che parte dal paese, arriva alla chiesetta di Sant’Agata e fa ritorno in paese
Il 2 febbraio 1971 venne firmata la convenzione internazionale di Ramsar che ha come obiettivo sensibilizzare il mondo sull’importanza delle zone umide per le persone e per il nostro pianeta
Torna, dopo un anno di intervallo, il Concorso nazionale della Bontà “Sant’Antonio di Padova” promosso dall’Arciconfraternita di Sant’Antonio.
Venerdì 7 febbraio alle 20.30 a Camin in biblioteca parrocchiale viene presentato il libro che raccoglie memorie, aneddoti, immagini, fatti storici di un “territorio di confine”
“Colors” Il 7 febbraio al Gran teatro Geox Summertime Choir in concerto a sostegno del Cuamm
La Masseria delle Allodole, il romanzo di Antonia Arslan sul genocidio degli Armeni, ha compiuto vent’anni. «Il bene e il male assoluti sono dentro ciascuno di noi. Non seguite sempre chi vuole avere l’ultima parola»