I temi di questo numero: affidamento familiare, razzismo, globalizzazione, economia digitale e welfare civile. Non mancano testi sulla cura di sé e dell’altro e un manuale di autodifesa dall'industria alimentare
Mosaico
Quammen ha seguito in Africa, America, Asia, Australia, Europa, tutte le disastrose epidemie che si sono verificate negli ultimi trent’anni.
A Catania il progetto per la lavorazione e distribuzione del pesce confiscato di taglia grande agli enti caritatevoli della rete del Banco alimentare. In 18 mesi di sperimentazione recuperati oltre 12 mila chili, che hanno integrato 83 mila pasti
Al via il congresso provinciale. "Da gennaio ad agosto abbiamo intercettato i bisogni di 350 mila persone". Dietro i numeri, volti e storie che hanno fatto emergere la grande difficoltà dei romani, legata soprattutto all'esigibilità dei diritti, al lavoro, ma anche al cibo
“La Giornata europea delle lingue ci offre l’opportunità di valorizzare e promuovere tutte le lingue e le culture in Europa. Quest’anno ci concentriamo in particolare sull’educazione linguistica inclusiva, che aiuta tutti gli studenti a raggiungere il loro potenziale e giocare un ruolo attivo in società plurali e democratiche”: lo afferma il segretario generale del Consiglio d’Europa, Marija Pejčinović Burić (nella foto), per la Giornata europea delle lingue che viene celebrata ogni anno dal 2001 il 26 settembre, insieme alla Commissione europea.
La decima edizione dello studio curato dal Centro diritti umani dell'Università patavina fa il punto su come il sistema internazionale di monitoraggio dei diritti umani valuta l'azione dell’Italia. Cresciute in maniera esponenziale le raccomandazioni della comunità internazionale su tutela dei diritti dei migranti e delle donne
Gli scatti di Valentina Borgato al Festival Photo Open Up, festival internazionale di fotografia, dal 25 settembre al 25 ottobre a Padova nelle Scuderie di Palazzo Moroni per raccontare le attività svolte dai volontari durante l’emergenza causata dal Covid-19
Un weekend tutto dedicato allo studente egiziano dell’Università di Bologna in carcere al Cairo. E' cominciato giovedì 24 settembre con un incontro su giustizia e diritti in Egitto, che ha concluso il festival Fucsia, mentre sabato 26 arriva la maratona artistica dei Cantieri meticci, che attraverserà la città durante tutta la giornata
L’appuntamento con la diciassettesima edizione dell’evento è per domenica 27 settembre 2020 in Prato della Valle. Csv di Padova: “Sarà una festa particolare per riprendere spazi che ci sono mancati e che hanno bisogno della presenza positiva dei volontari”
Il tema al centro del confronto. L'impegno del ministro: “Continuerò a battermi per ottenere maggiori fondi per aumentare i posti a disposizione”. Borrelli (Fnsc): "Gli enti hanno investito tutto ciò che potevano, ora tocca al Governo mantenere gli impegni"
La portavoce Fiaschi: "Dispiace constatare che nessun rappresentante del vasto mondo del volontariato, dell’associazionismo e della cooperazione sociale sia stato chiamato a far parte della Commissione per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria"
Divertirsi, raccontarsi, imparare, trovare degli strumenti per “leggere” il mondo intorno a loro. I ragazzi tra gli 11 e i 17 anni del Lazio ora hanno queste possibilità grazie al Festival del cinema adolescente
L'appuntamento con l'Orchidea dell'Unicef, è il 26 e 27 settembre in 2.300 piazze in Italia. I volontari vi aspettano per sostenere l'organizzazione e dare un contributo concreto alla lotta contro la malnutrizione infantile
Un post nato per alimentare una discussione contro la violenza di genere suscita l’ira del web. Comune di Ferrara: “Si trattava di dati Istat, il post è stato frainteso perché non è stato letto per intero. Chiediamo scusa”. La Regione: “Inammissibile. Verificheremo le responsabilità”
Dopo la lettera e gli incontri le associazioni, il prefetto di Udine ha deciso di spostare i richiedenti asilo in alcune tende montate nell’ex caserma Friuli. Action Aid, Asgi e Intersos: “Monitoreremo”