“All’inizio l’Europa è stata completamente assente. I Paesi pensavano solo a se stessi e chiudevano i propri confini. L’immagine dell’Europa ne ha sofferto molto. Ho letto un commento sulla stampa che mi ha fatto male: nei Paesi del Nord abbiamo visto gli italiani morire senza dire nulla. Avremmo invece avuto bisogno, fin dall’inizio, dell’empatia europea perché non sono gli italiani, gli spagnoli o i francesi a soffrire, ma i nostri fratelli e le nostre sorelle”.
Fatti
La vice ministra : "Nelle prossime ore cercheremo di definire un protocollo di sicurezza che consenta a quelle scuole che intendano farlo di svolgere l'ultimo giorno all'aperto, nel cortile o in altri spazi
Nomisma ha stimato come nel periodo di sospensione dei ricoveri differibili e non urgenti, siano stati rimandati il 75% di quelli per interventi chirurgici in regime ordinario
Il Comitato Unitario delle Professioni e la Rete delle Professioni Tecniche hanno convocato gli Stati Generali delle Professioni italiane per il 4 giugno 2020: "per far sentire al Governo il malessere di una componente produttiva essenziale del Paese"
I maggiori sindacati del settore del tutto insoddisfatti delle mediazioni politiche raggiunte fra i gruppi di maggioranza, hanno inviato ai ministeri competenti una richiesta di svolgimento del tentativo di conciliazione, sancendo formalmente lo stato di agitazione della categoria
L'Italia è alle prese con l’emergenza Pfas da oltre sette anni (studio Irsa-Cnr del marzo 2013) e a livello internazionale il primo caso di inquinamento su ampia scala risale al 2002 con lo scandalo DuPont in Ohio
Il governo si orienta a tenere l'election day per le regionali, le amministrative e il referendum sul taglio dei parlamentari i prossimi 20 e 21 settembre. E' questa l'ipotesi su cui si è ragionato nel corso del vertice di maggioranza a Palazzo Chigi
"È un grande risultato" ha scritto su Twitter Ursula von der Leyen, presidente della Commissione. Grazie ai nuovi impegni di Marocco, Nuova Zelanda e Bei, le donazioni totali hanno superato l'obiettivo iniziale
Dalla settimana prossima a tutti i dipendenti comunali verranno consegnate due mascherine lavabili, per proteggersi nel luogo di lavoro.
“La prossima presidenza tedesca sarà al centro della ricostruzione europea. Siamo convinti che questo sia il momento giusto per rafforzare l’Unione, ed è quello che ci chiedono i cittadini: una Ue utile alle nostre società e alle persone”.
All’indomani dell’emergenza le scuole paritarie sono state dimenticate. Nessun fondo, nessuno aiuto. Con il Decreto Rilancio invece si sono stati fatti dei passi avanti colmando un vuoto rispetto agli altri interventi nell’ambito del sistema pubblico di istruzione che in Italia è costituito dalla scuola statale e da quella paritaria, come dice la legge 62 del 2000. Ma i contributi previsti sono inadeguatezza rispetto alle esigenze per far ripartire la scuola.
'Sulla base delle evidenze scientifiche disponibili ad oggi non e' dimostrato che i pazienti pediatrici che in passato hanno avuto diagnosi di malattia di Kawasaki siano esposti ad un rischio maggiore rispetto agli altri bambini di contrarre...
L’ong commenta la decisione: “Accertamento della verità più lontana, ci auguriamo che il Senato voglia compiere scelta diversa”
L'inviato speciale Samba Sow: "Dobbiamo convincere i leader a considerare i test una priorita'". L'Oms ha avvertito che entro l'anno i morti per coronavirus in Africa potrebbero raggiungere quota 190.000
Mentre il Governo di unità nazionale di Fayez al Serraj ribalta la situazione di inferiorità conquistando la base di Al-Watiya, non lontana dal confine con la Tunisia, l’azione di Haftar gode ormai dell’appoggio anche di Russia ed Emirati Arabi Uniti