Fatti

“All’inizio l’Europa è stata completamente assente. I Paesi pensavano solo a se stessi e chiudevano i propri confini. L’immagine dell’Europa ne ha sofferto molto. Ho letto un commento sulla stampa che mi ha fatto male: nei Paesi del Nord abbiamo visto gli italiani morire senza dire nulla. Avremmo invece avuto bisogno, fin dall’inizio, dell’empatia europea perché non sono gli italiani, gli spagnoli o i francesi a soffrire, ma i nostri fratelli e le nostre sorelle”.

Il governo si orienta a tenere l'election day per le regionali, le amministrative e il referendum sul taglio dei parlamentari i prossimi 20 e 21 settembre. E' questa l'ipotesi su cui si è ragionato nel corso del vertice di maggioranza a Palazzo Chigi

All’indomani dell’emergenza le scuole paritarie sono state dimenticate. Nessun fondo, nessuno aiuto. Con il Decreto Rilancio invece si sono stati fatti dei passi avanti colmando un vuoto rispetto agli altri interventi nell’ambito del sistema pubblico di istruzione che in Italia è costituito dalla scuola statale e da quella paritaria, come dice la legge 62 del 2000.  Ma i contributi previsti sono inadeguatezza rispetto alle esigenze per far ripartire la scuola.

Mentre il Governo di unità nazionale  di Fayez al Serraj ribalta la situazione di inferiorità conquistando la base di Al-Watiya, non lontana dal confine con la Tunisia, l’azione di Haftar gode ormai dell’appoggio anche di Russia ed Emirati Arabi Uniti