Nel secondo periodo dell’anno formativo della Scuola diocesana di formazione teologica (19 novembre - 23 gennaio) don Gastone Boscolo terrà il il corso “Paolo l’apostolo delle genti” e don Roberto Ravazzolo “Alla scuola dei Padri” il martedì e il giovedì dalle 20.30 alle 22.30 nella sede di via del Seminario 7 a Padova. Iscrizioni: 333-3946657 e formazioneteologicapd@fttr.it
Diocesi
Una proposta per i single, non per trovare l'anima gemella, ma un percorso di approndimento. Si chiama Gruppo Sale ed è organizzato dalla Casa di spiritualità dei Santuari Antoniani di Camposampiero. Gli incontri del percorso prevedono serate di approfondimento sui un tema specifico, momenti di condivisione in gruppo ristretto e vari momenti dinamici di taglio ludico e spirituale che rafforzino la coesione del gruppo, la conoscenza di sé e l’esperienza di relazione profonda con Dio. Si svolgono sempre di lunedì, il secondo e il quarto del mese. Si parte lunedì 14 ottobre dalle 20.45 alle 22.30.
Un’importante opera di restauro di tutta la chiesa parrocchiale di Terrassa Padovana, intitolata a San Tommaso, si è conclusa nelle scorse settimane, con la pittura degli esterni, dopo anni di lavoro soprattutto all’interno del luogo sacro.
Un certosino restauro conservativo ha restituito splendore al santuario mariano del Tresto, a Ospedaletto Euganeo. Un anno fa il taglio del nastro dopo due anni di lavori, per un costo complessivo di oltre 1,2 milioni di euro.
La chiesa parrocchiale di Fiumicello, a Campodarsego, è interessata da un importante opera di restauro interno che coinvolge tre pareti e le cornici che le sovrastano. Un intervento compiuto da mani esperte che renderà l'ambiente più gradevole e luminoso. I lavori dovrebbero completarsi entro la fine di novembre.
Le comunità di Piovene, Rocchette e Grumello, a quarant'anni dalla morte, rendono omaggio alla figura di don Pietro Costa parroco che ha lasciato il segno nel cuore e nella mente dei molti fedeli che l’hanno conosciuto. Un libro, una serata e una mostra ricordano il sacerdote centrato in Cristo, nella Parola e nella preghiera; sempre obbediente alla Chiesa e capace di leggere con estrema intelligenza e lucidità i segni del suo tempo, di anticipare con acume i cambiamenti della società e della comunità cristiana. La mostra e la serata in cui verrà presentato il libro vogliono essere un atto di riconoscenza di tutta la comunità per questo grande pastore.
C’è un nuovo appuntamento per tutti gli adulti che svolgono un servizio nelle parrocchie del centro di Padova. Da venerdì 18 ottobre prende vita una proposta a cadenza mensile, dalle 21 alle 22.30 nella chiesa di Cristo Risorto, che mette a tema alcuni ambiti di vita.
28 ragazzi del post cresima, tra 12 e 14 anni, hanno vissuto durante l’estate una settimana di fraternità
Venerdì 18 ottobre, Festa di san Luca, patrono dei Medici, l’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Padova e la Pastorale della Salute della Diocesi di Padova organizzano un convegno dal titolo “Il Medico tra coscienza e norma”. L’appuntamento si terrà nell’Aula Magna del Monastero di santa Giustina.
Santa messa di ringraziamento presieduta da mons. Antonio Mattiazzo, vescovo emerito di Padova, nel 36° anniversario della Canonizzazione di san Leopoldo. La celebrazione si terrà domenica 20 ottobre, alle 10.15, nel santuario di San Leopoldo a Padova.
L’antico oratorio di San Biagio a Grumolo di Pedemonte è stato sottoposto negli anni a un lungo lavoro di recupero conservativo. oggi è più bello che mai.
Le lezioni, a cadenza quindicinale, si terranno dalle 15 alle 18.30 all’isituto Don Bosco di via San Camillo De Lellis.
“Il medico tra coscienza e norma” è il titolo scelto per il convegno organizzato come da tradizione dall’Ordine provinciale dei medici di Padova e dall’ufficio diocesano di pastorale della salute, in occasione della solennità del patrono dei medici, san Luca evangelista.
“Vi ho chiamato amici. Percorsi di fede sulle tracce di Cosetta Frizzarin” è il titolo di un appuntamento per giovani e adulti promosso dall’Azione cattolica. Si terrà domenica 20 ottobre presso la parrocchia di Albignasego.
A luglio si sono conclusi gli importanti lavori nella chiesa di Santa Cecilia per il consolidamento del tetto, la risanatura delle facciate e il recupero degli interni.