Idee

Ci sono due prospettive dalle quali guardare a quanto è accaduto lunedì scorso nella sala Clementina del palazzo apostolico, in Vaticano. Per un’intera giornata, una quarantina di leader da altrettanti Paesi nel mondo, seduti attorno al tavolo ovale predisposto per l’occasione, si è confrontata sui bambini, sui loro diritti (spesso negati) e sul messaggio che ci arriva dalla loro semplice esistenza. 

La storia di Magnus MacFarlane-Barrow e del suo impegno con Mary's Meals, un'organizzazione che garantisce un pasto al giorno a oltre 2,5 milioni di bambini in 16 Paesi. Dall'incontro con un ragazzo in Malawi alla creazione di un movimento globale contro la fame e la povertà educativa, un racconto di speranza e solidarietà che invita a un impegno concreto: garantire a ogni bambino il diritto a nutrirsi e a studiare

Le guerre commerciali negli anni Duemila sono sempre più armi di geopolitica come si è visto con il grano in alcuni passaggi della guerra tra Russia e Ucraina. L'uso di dazi rafforzati è stato subito indicato dal nuovo presidente americano, Donald Trump, come uno strumento per spingere la produzione e l'occupazione interna (America First) e come un potente mezzo di pressione per ottenere altro. Da inizio febbraio sono scattate tasse aggiuntive del 25% per i prodotti dei confinanti Messico e Canada, per la Cina l'imposizione ulteriore è del 10% ed entra nel contenzioso tra le due grandi potenze.

Il presidente del Consiglio europeo, il portoghese Antonio Costa, ha convocato "informalmente" i 27 capi di Stato e di governo con un solo punto in agenda: la difesa. La minaccia russa, le instabilità e i conflitti nel mondo spingono l'Unione europea a serrare i ranghi. Si discuterà di sicurezza e industria bellica: la ricerca della pace sembra passare in secondo piano

La religione è celata più o meno velatamente in numerose forme d’espressione umana. Nei testi delle canzoni, nei quadri, nei romanzi, in poesia. Il cattolicesimo ha segnato profondamente lo sviluppo culturale e sociale del nostro Paese e dell’Occidente intero, come attestato da letterati, filosofi e artisti.

160 miliardi di euro giocati nel 2024 in Italia, guadagno facile per la criminalità organizzata. La ludopatia è subdola, riconoscerla è il primo passo per sconfiggerla. Raccontarsi aiuta se stessi e gli altri