Sport

Al via il terzo evento sportivo al mondo: corpose aspettative per l'Italia che vuole proseguire l'estate delle grandi vittorie azzurre. Ma i Giochi sono anche un grande volano di inclusione sociale: una sfida che dal Giappone verrà vinta grazie alla tv e agli smartphone

Aveva 13 anni quando scoprì che poteva nuotare e da allora non smise mai di allenarsi: a 16 anni fuggì in Iran e da lì in Turchia, dove visse per quattro anni in diversi campi profughi. Nel 2016 ottenne i documenti per trasferirsi negli Usa e iniziò a realizzare il suo sogno: cambiare il mondo, diventando un campione

Impegnati in 15 discipline 113 atleti. Pancalli: "Percorso di crescita del movimento paralimpico italiano, un punto di riferimento". Giada Rossi: “Pronta a volare verso Tokyo”. Assunta Legnante: “In Giappone voglio spingere il mio limite sempre più in là”. Fabio Anobile: “Le possibilità di far bene ci sono”

La Fipav ha istituito un fondo denominato “La maternità è di tutti”, decisione ispirata dal recente caso di Lara Lugli, citata per danni dalla sua società dopo aver comunicato la sua gravidanza. Il fondo di 50 mila euro, dal 1 gennaio 2022, servirà per integrare il “contributo” già assegnato dall’Ufficio Sport presso la Presidenza del Consiglio

Giochi olimpici di Tokyo. Chiediamo a don Gionatan De Marco a chi vorrebbe scrivere la sua ultima lettera, alla vigilia della chiusura delle Olimpiadi. Oggi ho deciso di scrivere a Federica Pellegrini perché rappresenta tutti gli atleti e le atlete che in questi giorni hanno dato il meglio di sé durante i Giochi. Cosa vuoi scriverle?