Formazione. Inizio anno intenso per le équipe diocesane e il Consiglio diocesano della catechesi
Diocesi
Presidenza al lavoro. Sta predendo in mano le proposte elaborate dalla Commissioni di studio. Da qui nascerà il secondo Strumento di lavoro
Davvero intensi, per le Commissioni di studio sui temi del Sinodo, i primi due mesi dell’anno
Catechista è una vocazione. L’ha ribadito papa Francesco, il 27 settembre 2013 all’inizio del suo papato, al congresso internazionale sulla catechesi. «“Essere” catechisti chiede amore sempre più forte a Cristo e al suo popolo. È un amore che viene da Lui». Alcuni passaggi del suo intervento
San Pio X in Padova. Domenica si chiudono, con il vescovo, le celebrazioni per il 150° di fondazione dei Giuseppini del Murialdo. Invitato tutto il vicariato di Torre, che conclude la visita pastorale
Lunedì 20 marzo 2023, ore 20.45-22.30 in diretta Facebook e YouTube dei Centri Missionari Diocesani di Padova e Vicenza
A dieci anni dalla morte di mons. Giovanni Nervo (2013 – 21 marzo – 2023), la Fondazione Emanuela Zancan onlus e la Diocesi di Padova, con il patrocinio della Facoltà Teologica del Triveneto propongono, martedì 21 marzo 2023 il convegno dedicato alla figura di questo grande uomo e prete della Diocesi di Padova, dal titolo Don Giovanni Nervo – Il Signore mi ha condotto per mano. L’appuntamento è a partire dalle ore 16 nell’aula tesi della Facoltà teologica del Triveneto.
L’eco dell’esperienza è positivo ed è forte il desiderio di non perdere le relazioni create
Prima di ogni spunto sulle metodologie della catechesi è importante ritornare all’origine. Lo facciamo con l’aiuto di papa Francesco
San Bonaventura. Da inizio Quaresima la canonica è felicemente “invasa” dai ministranti. Hanno cominciato i maggiorenni, vivendo insieme una settimana, e ora tocca a tutti gli altri
Le parrocchie sono invitate a pregare per l’Assemblea nello stesso giorno e ora in cui si riunisce. Ma anche a “esprimere” volontari e comunicatori
Terza forma della Penitenza. Meglio pochi confessati e assolti o tanti perdonati? Domanda provocatoria
Montagnana In Duomo la scultura di Franco Trevisan
Secondo appuntamento giovedì 16 marzo, con la PAUSA PRANZO – Musica e parole per lo Spirito verso la Pasqua: la proposta del Centro universitario per i giovedì di Quaresima. Un’occasione per dare spazio al cuore e trovare un po’ di pace soprattutto in questi giorni in cui continuano la paura e la fragilità.
L’ultimo “turno”, per quest’anno pastorale, è dal 19 aprile al 17 maggio. Venti i giovani che hanno partecipato nelle tre edizioni con sei “guide” tra cui una coppia di sposi