Mons. Dianin ha scelto di varcare la soglia della Diocesi di Chioggia, domenica 30 gennaio, incontrando l’ospedale civile, una casa di riposo, gli amministratori e i giovani
Diocesi
Viene presentato sabato 19 febbraio, in presenza e on line, al Barbarigo. La Pastorale dei giovani ha realizzato un agile strumento per «continuare a camminare come Diocesi di Padova dentro un percorso di inclusione». Alla presentazione ci sarà il vescovo
“Immagini del sacro. Per un dialogo artistico tra le religioni" è il titolo del focus pubblicato sul nuovo numero di Studia patavina, la rivista della Facoltà teologica del Triveneto. Attraverso il bello (l’emozione per il bello) il sacro incontra il cuore dell’umanità.
Dal 1929, quando le suore terziarie francescane elisabettine si trasferirono nella sede delle Cucine economiche popolari
in via Tommaseo a Padova, la porta che si apre quando qualcuno bussa è una porta di casa, aperta da qualcuno che abita quello spazio.
Con la partecipazione del vescovo Claudio Cipolla e di sr Veronica Donatello, responsabile del servizio Cei per la pastorale delle persone con disabilità
Un pomeriggio con Giusto è la proposta del Museo diocesano di Padova per mercoledì 16 febbraio, con due visite guidate dal direttore Andrea Nante, al Battistero della Cattedrale e alla mostra “Giusto da vicino”, per immergersi appieno nella bellezza di uno dei capolavori del Trecento padovano inseriti in Padova Urbs Picta – I cicli affrescati del XIV secolo di Padova, patrimonio dell’umanità.
Legnaro. Il gruppo giovani di Azione cattolica propone un convegno, sabato 19 febbraio, sulla figura di Giorgio La Pira. Sono previsti interventi di Massimo Fratini (comune di Firenze), Filippo Rinaldo (docente di storia), Michele Damanti e Massimo Primicerio (Fondazione La Pira)
È questo l’invito lanciato dall’inno composto in occasione della Giornata mondiale. Richiama la missione/vocazione a cui tutti siamo chiamati
Giornata di preghiera contro la tratta di persone. Si celebra l’8 febbraio, memoria di santa Giuseppina Bakhita In Diocesi di Padova è in programma una veglia di preghiera con il vescovo nella chiesa dei Servi e on line
Quest’anno il Festival Biblico sarà occasione per accostare il testo dell’Apocalisse e indagarne alcuni degli aspetti più salienti. Pensiamo, infatti, sia un libro che offre delle chiavi interpretative per decifrare questo presente ambivalente, con coraggio, senso di responsabilità e con uno sguardo di speranza, come recita il titolo scelto per la 18ª edizione del Festival “E vidi un nuovo cielo e una nuova terra” (Ap 21,1).
Villafranca Padovana In occasione della Festa della pace, domenica scorsa, tutta la comunità è stata invitata a compiere un gesto di solidarietà
Arte ritrovata. Grazie ai carabinieri e alla segnalazione di un cittadino tornano le opere della chiesa di Ospedaletto
Giornata mondiale del malato. Voluta da san Giovanni Paolo II, trent’anni fa, nell’edizione 2022 ha come riferimento un versetto del Vangelo di Luca
Venerdì 11 febbraio, memoria della Madonna di Lourdes, la Chiesa celebra la XXX Giornata mondiale del malato, che quest’anno ha come riferimento biblico il versetto del Vangelo di Luca: «Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso» (Lc 6,36).
Vicariato di Este-Montagnana. Uno sguardo alla formazione degli accompagnatori