Nella mattinata di oggi, il Sig. Mauro, marito della nostra cara Antonella, ci ha comunicato una notizia sconvolgente: ieri nel tardo pomeriggio Antonella è mancata improvvisamente.
Diocesi
Un senso di ritiro e solitudine, a cui si accosta anche un aspetto bello e festoso, accompagna l’Avvento nel monastero della comunità di monache carmelitane scalze di Monselice, nella nostra Diocesi dal 1951.
L’amore nel matrimonio Giorgia, Manuel e le loro quattro figlie raccontano come la famiglia è la loro palestra quotidiana per allenarsi nella carità. Continua il percorso – condiviso da ufficio di Pastorale della famiglia e Difesa – per approfondire l’Amoris laetitia nell’anno che papa Francesco ha voluto dedicare alla famiglia. Giorgia e Manuel riflettono a partire dal capitolo 4 dell’esortazione apostolica
Il Vangelo di Luca la racconta un po’ diversamente, ma noi la scena a Beit Sahour, nel campo dei pastori vicino a Betlemme, ce la immaginiamo un po’ così:
Camminiamo insieme a lui da Nazareth, il luogo del quotidiano e delle occupazioni, a Betlemme, il piccolo villaggio dove Dio ci viene incontro nei panni di un Bambino
Torna il pranzo di Natale seduti a tavola. Nella chiesa dell’Immacolata, nel quartiere Portello a Padova, si spostano i banchi e si apparecchia per festeggiare insieme.
L’augurio che desidero fare in questo Natale 2021, ancora segnato dalle conseguenze della pandemia, è di poterci aprire sempre di più alla dimensione della fratellanza, dell’amicizia, della solidarietà: sentimenti e atteggiamenti che nascono prima di tutto nelle nostre case e si estendono poi alle nostre comunità parrocchiali e alla società.
Non è improbabile incontrare una coppia che abbia l’impressione di trovarsi dentro a un “vortice”. La coppia giovane alle prese con il solo lavoro e la coppia più matura alle prese anche con i numerosi impegni dei figli, la cura dei genitori, il servizio nella comunità e nel sociale, si trova come dentro a un gorgo che assorbe troppe energie, rischiando di finire in apnea o asfissia.
Si respira un’aria di grande accoglienza grazie ai piccoli e grandi che lo animano
In preparazione al Natale, i frati della basilica del Santo invitano – domenica 19 alle 14.30 e martedì 21 alle 20.45 – a riscoprire il significato di questa grande festa, attraverso una lettura storico-artistica e teologica di alcune immagini più significative di Maria presenti all'interno della Basilica.
A San Tommaso di Albignasego è iniziato l’Anno zero. È chiamata così una delle tappe previste dal nuovo progetto di
formazione degli educatori dell’Azione cattolica di Padova “Discepoli-missionari”.
“Mi curo di te” è il tema scelto quest’anno per il tradizionale presepe artistico di Segusino, giunto alla sua 35a edizione.
Da leggere o da regalare. C’è il classico Canto di Natale di Charles Dickens oppure due novità: Altro che notte santa! e Non aprire questo libro. Neanche a Natale
È “Facciamo i Buoni” lo slogan della campagna natalizia dell’Associazione universale di sant’Antonio. E qui buoni assume diversi significati: quello più immediato, dell’essere “buoni”, caritatevoli; quello dei buoni pasto per la mensa cui si collega poi quello di un pasto buono, sano.
Il quarto capitolo di Amoris laetitia
Il papa invita a fondare l’amore di coppia sulla carità coniugale, così da essere capaci di rinnovare ogni giorno il “sì”
detto il giorno delle nozze. D’altra parte, il matrimonio non è una formalità o una tradizione ma il sacramento garante per sempre dell’unione tra gli sposi e della famiglia e la grazia che ne deriva aiuta a perfezionare l’amore coniugale