Arte e catechesi. Dopo due anni di attesa si è concretizzato il viaggio promosso dall’Ufficio con il Museo diocesano
Diocesi
Per approfondire la relazione con Dio nella propria vita. Previsti otto appuntamenti
In Thailandia raccogliersi in meditazione viene insegnato fin dalla scuola dell’infanzia. «Ecco perché per i nostri ragazzi (anche buddisti o animisti) non risulta difficile stare davanti al Santissimo di cui percepiscono la “sacralità”»
Facilitare l’incontro con il Signore Gesù: è questo l’obiettivo delle proposte che prendono il via nel mese di ottobre a Villa Immacolata.
Quella dei Comboniani a Padova è una lunga storia di fede e missione iniziata cento anni fa. Siamo nel 1921. La prima guerra mondiale è da poco terminata; l’umanità sta uscendo dall’epidemia di Spagnola e la Maximum Illud, l’enciclica sulle missioni di papa Benedetto XV, sta suscitando interesse nei seminari diocesani. È in questo clima che padre Giovanni Galvan, della congregazione diocesana dei sacerdoti Oblati, invita a Padova i Figli del Sacro cuore di Gesù, così si chiamavano allora i Comboniani.
La tradizionale veglia dei giovani con il vescovo Claudio non si terrà più nel mese di dicembre, come dalla prima edizione.
Celebrazione di ringraziamento presieduta dal vescovo mons. Claudio Cipolla
La celebrazione mercoledì 13 ottobre 2021, ore 11 a Padova, presieduta dal vescovo di Crema, mons. Daniele Gianotti, presidente del Comitato per gli studi superiori di teologia e di scienze religiose della Conferenza episcopale italiana
Collaboratrici apostoliche diocesane. Alla soglia dei vent’anni dalle prime dedizioni, sabato 9 ottobre – alle 18 a Santa Giustina – Simonetta Giraldin farà la sua dedizione definitiva. «Condivisione e incontro sono le parole chiave del nostro servizio»
Nominato l’8 settembre rettore della basilica del Santo, a Padova, inizierà ufficialmente il suo ministero domenica 10 ottobre alla messa delle 11
Da sabato 9 ottobre, quattro giorni di celebrazioni in onore di Maria Santissima. Oltre alle celebrazioni, spazio anche alla sagra a partire dal venerdì
Per espresso desiderio delle famiglie francescane dei Minori e Minori conventuali, questo sabato – alle 10.30 nella pontificia basilica del Santo – cinque religiosi francescani riceveranno insieme l’ordinazione presbiterale e diaconale presso la tomba di sant’Antonio di Padova, comune protettore e ispiratore.
Abbiamo spesso sentito dire che una delle fasce d’età che più ha sofferto nella pandemia è stata quella degli adolescenti: così affamati di esperienze e relazioni, eppure così ostacolati nel poterle vivere.
I vicariati di Thiene e Caltrano, l’unità pastorale di Piovene Rocchette e il comune di Santorso promuovono, in occasione dell’Ottobre missionario tre appuntamenti (insieme a Liberogaspiovene, gruppo di acquisto solidale, all’associazione Futuro presente di Piovene Rocchette e al Patronato San Gaetano di Thiene).
La festa per il patrono è saltata, ma non ha fermato l’entusiasmo dei volontari