Docce, lavanderia, guardaroba. Tre servizi attivati negli anni Ottanta, quando già da un secolo le Cucine garantivano la mensa ogni giorno
Diocesi
Si sa che l’estate è il periodo propizio per “staccare la spina”, per rallentare i ritmi frenetici del quotidiano, fatto di lavoro, famiglia, incombenze, attività da seguire e orari da far coincidere! Anche nel servizio che si svolge nelle parrocchie come catechista accompagnatore- educatore si sente la necessità di prendersi del tempo per sé e di ritirarsi un po’ in disparte per “ricaricare le batterie” in vista del nuovo anno pastorale.
Il Centro studi, il Museo e i santuari antoniani promuovono il convegno del 23 giugno per presentare storia, devozione e restauro della Tavola di Camposampiero
Festa di san Gregorio Barbarigo. I presbiteri padovani si ritrovano venerdì 17 nel teatro del Seminario maggiore. Attraverso il teatro entreranno nell’icona biblica di Emmaus, che guiderà le settimane residenziali d’autunno
Si è svolta sabato 11 giugno a Sarmeola di Rubano l’inaugurazione di due padiglioni dell’Opera della provvidenza Sant’Antonio completamente ristrutturati che diventeranno casa per 120 persone che necessitano di un trattamento sanitario costante
Lunedì 13 giugno, festa di sant’Antonio, dopo due anni di pandemia è tornata la processione in onore del Santo, alla presenza di migliaia di pellegrini.
Veni Sancte Spiritus. È il Soffio divino a riempire il cuore di Hartker, monaco sangallese dell’11° secolo, quando chiede una cella con il soffitto basso per poter trascrivere, costretto a un continuo inchino, i canti gregoriani dell’Antifonario
Dal 16 al 24 luglio si tiene a Siusi la Scuola nazionale per formazioni all’evangelizzazione e alla catechesi. Le voci di chi ha partecipato
Sono i profughi dell’Ucraina i destinatari del progetto di sostegno individuato quest’anno da Caritas sant’Antonio.
Le Cucine economiche popolari si apprestano a festeggiare i 140 di vita. Gli appuntamenti culturali e di approfondimento prenderanno il via dopo l’estate, in coincidenza con la data di “compleanno”, il 17 settembre. Ma l’apertura dei festeggiamenti, con la celebrazione eucaristica a cui sono particolarmente invitati amici, collaboratori, volontari, operatori della Cucine economiche, parrocchie, laici/e e religiosi/e si terrà domenica 19 giugno, solennità del Corpus Domini, con la celebrazione della santa messa in Cattedrale alle ore 11.30, presieduta dal vescovo Claudio Cipolla.
Servizio vestiario I volontari, tra cui Lisi Rizzo, smistano il vestiario che arriva dai cittadini («senza buttare via nulla») e lo preparano – lavato e stirato – per gli ospiti. La biancheria, invece, viene acquistata nuova
Non è stato facile ripartire dopo il Covid, ma – con calma sapiente, mettendosi in ascolto e curando i legami – si è camminato. In parrocchia, vicariato, Diocesi. Uno sguardo all’anno pastorale che si conclude e nel quale, su queste pagine, è stato dedicato spazio a una rilettura – dopo quasi dieci anni – del cammino di iniziazione cristiana
Associazione universale sant’Antonio. Fu fondata più di 130 anni fa per volontà del prete diocesano don Antonio Locatelli, che per primo nel 1895 pubblicò i Sermones
Il Santo è una figura amatissima in tutto il mondo. Nel suo nome sono nate tante iniziative di solidarietà verso i poveri, ma anche culturali. Quest’anno ricorrono anche gli 800 anni dalla sua prima predicazione a Forlì. “Tra i frutti della sua predicazione, il primo è che era capace con la sua parola di ristabilire riconciliazione tra persone discordi. Credo che sia un bell’augurio questo da poter fare nostro oggi”, dice al Sir il rettore della Basilica del Santo
Il Signore ci doni pace!
Carissimi fratelli e sorelle, in questo giorno di festa per la Chiesa di Padova, in cui ricordiamo solennemente Sant'Antonio, desideriamo condividere con tutti voi questo messaggio di augurio e di reciproco affidamento al Signore.