L’estate è appena iniziata – con tante belle attività parrocchiali, vicariali e diocesane – ma l’ufficio di Pastorale dei giovani... getta il cuore oltre l’ostacolo e raggiunge i 19-35enni con “Il mese”.
Diocesi
Istituti secolari. A 75 anni dalla costituzione apostolica Provida Mater Ecclesia il papa scrive alla Conferenza mondiale e ringrazia per il servizio e la testimonianza
Restaurare «è lo specchio di una comunità parrocchiale viva e vivace – sottolinea don Paolo Pegoraro – che ci tiene che la propria casa sia aperta, accogliente e bella». Numerosi gli interventi di “cura” del patrimonio architettonico religioso, anche in Diocesi di Padova, finanziati con l’8 x mille
Ricostruire È questa la parola chiave, che è soprattutto un desiderio, emersa dall’incontro tra alcuni membri del cda di Noi Padova e i circoli del vicariato di Este. I circoli hanno voglia di mettersi in gioco per superare il periodo difficile della pandemia. Numerose le occasioni per ritrovarsi e ricostruire le relazioni
Il cammino di iniziazione cristiana– proposto in Diocesi di Padova dall’anno pastorale 2013-14 è stato pensato per introdurre gradualmente i ragazzi nella vita della comunità credente – ha il suo culmine nella celebrazione dell’eucaristia. La novità, rispetto al “catechismo” a cui eravamo abituati, è il coinvolgimento dei genitori: per loro è una riscoperta della fede e una re-introduzione in comunità
Terzo tema. Tre voci aiutano a riflettere su “Il bisogno di spiritualità: una ricerca vitale”: Michele Visentin (docente di psicologia e pedagogia), don Federico Giacomin (Villa Immacolata) e padre Flaviano Gusella (santuario di San Leopoldo)
Un tetto, intanto. E subito dopo l’impegno verso la riconquista della propria vita. A Padova la Caritas diocesana – in collaborazione con l’associazione Adam e la cooperativa Gruppo R – continua ad accogliere in appartamento persone che vivono in uno stato di disagio sociale, persone senza dimora e persone in difficoltà abitativa temporanea.
Pomeriggio di formazione, insieme a Irecoop Veneto, per oltre 100 volontari dei Centri di ascolto vicariali
L’esperienza di Chiara Coppetta Calzavara, giudice del lavoro da oltre 15 anni. «Essere cristiani vuol dire vivere la professione come servizio al prossimo»
Nel vicariato di Este i gruppi parrocchiali si mettono insieme. Nel Conselvano i giovani scelgono La Pira. A Madonna Pellegrina ci sono proposte per tutte le età
Secondo tema. Suor Francesca Fiorese riflette su “La Chiesa e gli ambiti di vita: un legame costitutivo”. «Per il cristiano ogni luogo è sacro, ma “come” viverlo?»
Il Centro di ascolto diocesano ha organizzato due visite – al Santo e al Palazzo della Ragione – per persone che vivono in situazione di disagio. Due esperienze più che positive che i partecipanti chiedono di replicare
Issr di Padova. Oltre alla proposta accademica, che vede l’unificazione di diversi corsi con la Fttr, ci sono percorsi di approfondimento rivolti a tutti
Il 16 giugno l’incontro tra il vescovo Claudio e la rettrice Mapelli. L’ultima volta esattamente cento anni fa tra mons. Pellizzo e il prof. Lucatello per i 700 anni
Una storia lunga 140 anni, ricca di umanità, alla quale don Luca Facco, presidente della Fondazione Nervo Pasini, si accosta innanzitutto con gratitudine.