Carmine in Padova. Questo sabato, festa della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo, il vescovo Claudio guida nuovamente un momento molto sentito dai fedeli
Diocesi
Giovanni, vescovo di Costantinopoli tra la fine del 4° e l’inizio del 5° secolo, si vede riconoscere l’appellativo di “Crisostomo”, che significa “bocca d’oro”. Ma non è il premio per un oratore conciliante e morbido.
Catecumenato. Il percorso per chi vuole diventare cristiano non si riduce alla catechesi o a incontri personali, ma si fonda sui riti che aprono all’irruzione di Cristo
La parrocchia del Santissimo Salvatore di Brugine, grazie a circa un centinaio di giovani volontari, anche quest’anno proporrà la sagra: dal 22 al 24 luglio, dal 28 al 31 luglio e dal 4 al 7 agosto.
È la liturgia: lo ribadisce papa Francesco nella lettera apostolica Desiderio desideravi sulla “formazione liturgica del popolo di Dio”
San Salvaro. Festa del ringraziamento, a fine giugno, con la presenza del vescovo Claudio
Dopo tre anni e il restauro del ciclo pittorico di Giusto De Menabuoi, prende vita la nuova collaborazione tra la Diocesi di Padova e l'impresa culturale Kalatà che rivoluzione l'approccio del visitatore grazie a un ambiente narrativo allestito nella Sala dei canonici che scompone l'opera del pittore fiorentino e prepara l'esperienza immersiva nella visione dal vero degli affreschi sulla vita di Gesù. Il vescovo Claudio: «Poniamo la bellezza al centro dei nostri percorsi educativi».
Questa domenica alle 11 si celebra nella chiesa di Saccolongo una messa di ringraziamento a Dio per la vita di Ofelia Chiarentin, che l’8 luglio compirà 95 anni.
Merlara. Nel 60° dalla fondazione del patronato i parrocchiani, grandi e piccoli, si sono rimboccati le maniche per dargli una nuova luce
Seconda edizione di un format che può essere replicato anche in parrocchia
«Stiamo lavorando per accogliervi»: è questo il messaggio che giunge da Lisbona, dove numerosi volontari sono all’opera per organizzare la Giornata mondiale della gioventù in programma dall’1 al 6 agosto 2023. In realtà l’appuntamento – come annunciato a conclusione della Gmg di Panama, nel gennaio 2019 – doveva tenersi nel 2022. Ma, come ben sappiamo, la pandemia ha stravolto i piani. Adesso, però, è l’ora di... scaldare i motori. Sì, perché è vero che manca più di un anno, ma «c’è tutto il tempo – hanno spiegato don Paolo Zaramella e Giorgio Pusceddu dell’ufficio di Pastorale dei giovani nel video-lancio on line dal 21 giugno scorso – per ragionarci e arrivare a dire “sì, partecipo”, ma anche per organizzare attività di autofinanziamento».
Lo spiega don Gianandrea Di Donna nella sua ultima pubblicazione
Dopo due anni di pausa forza torna il concorso fotografico promosso dall'associazione Amici di don Lucio Calore-Ponte verso il volontariato.
In cammino con Pietro. Le proposte estive per i giovani padovani: via Francigena e Campo Vocazionale
Due proposte che “raccolgono” l’esperienza di fede e la risposta vocazionale dell’apostolo: i giorni lungo la Francigena e il campo vocazionale
Up di Piove Un gruppo di adulti, sulla scia del Festival biblico, ha scelto di andare oltre e approfondire la Scrittura. I patronati, invece, stanno compiendo un cammino per ripensarsi